Se ancora non sai come aprire un canale YouTube, questa guida è quello che fa al caso tuo!
L’apertura di un canale sulla piattaforma statunitense di condivisione video è davvero semplice, ma soprattutto gratuita!
Infatti, il social network offre a tutti la possibilità di creare contenuti da condividere: ciò che serve è semplicemente un canale da utilizzare.
Se frequenti spesso YouTube, avrai notato che è possibile guardare i contenuti pubblicati da altri utenti anche senza essere in possesso di un account.
Allora a cosa serve avere un canale? Un account su YouTube è indispensabile se vuoi pubblicare i tuoi video e se vuoi interagire con quelli pubblicati dagli altri utenti.
Infatti, solamente chi è in possesso di un profilo sulla piattaforma può mettere like, dislike e commenti ai video di altri YouTuber.
Nel corso di questa guida, scopriremo insieme non solo come aprire un canale YouTube gratis, ma anche quali possono essere le strategie da attuare per farlo decollare.
Come aprire un canale su YouTube: i primi passi
Prima di occuparci della parte pratica e scoprire come aprire un nuovo canale YouTube, ci sono alcune cose che devi sapere.
Innanzitutto, YouTube è una piattaforma di condivisione di contenuti video che conta milioni e milioni di utenti in tutto il mondo.
Ecco perché la competizione per le visualizzazioni è davvero spietata: avrai bisogno di pubblicare video accattivanti per farti notare.
Per realizzarli, puoi utilizzare sia uno smartphone che una videocamera dotata di un buon microfono: in alternativa, sul web ce ne sono molti a buon prezzo.
Ovviamente, più efficienti saranno gli strumenti che utilizzerai, migliore sarà la qualità audio e video dei tuoi contenuti.
Inizialmente, YouTube era una piattaforma destinata unicamente alla fruizione in versione desktop.
Da quando gli smartphone hanno preso il sopravvento, un’app apposita è stata sviluppata e, al giorno d’oggi, quasi tutti gli utenti la utilizzano.
Quindi, anche l’apertura del tuo canale può essere effettuata utilizzando lo smartphone.
Ricorda che ormai YouTube fa parte del gruppo imprenditoriale di Google: per creare il tuo canale, quindi, devi avere necessariamente un account sulla piattaforma.
Creare un account Google è molto semplice: dovrai recarti sul sito web di Google, fare click su “Crea un account” e compilare i campi richiesti.
Come aprire un canale YouTube dal telefono
Se proprio non riesci ad aspettare di tornare a casa per avviare la tua attività come YouTuber, ecco come aprire un canale YouTube sul telefono.
La procedura è veramente semplice e lo è ancora di più se sei già in possesso di un account Google.
Chiunque sia già in possesso di un account, può facilmente creare il proprio canale YouTube utilizzandolo.
Per creare il tuo canale usando lo smartphone dovrai:
- scaricare l’applicazione di YouTube usando lo store digitale del tuo smartphone;
- aprire l’app;
- fare tap sull’icona a forma di omino che si trova in alto a destra;
- selezionare il tuo account Google;
- effettuare il login utilizzando le medesime credenziali.
Una volta fatto ciò, ti troverai davanti una nuova schermata che ti mostra il tuo Nome Utente e il tuo Handle.
Quando si parla di Handle, si fa riferimento a un sistema introdotto nel 2022 che permette sia di menzionare che di essere menzionati utilizzando la @.
Questi si possono inserire nei commenti, negli shorts e nel motore di ricerca.
Personalizza il tuo account aggiungendo una foto profilo e poi fai tap sulla voce “Crea canale”.
Come si fa ad aprire un canale su YouTube da desktop
Imparare come aprire il proprio canale direttamente da computer è una procedura altrettanto semplice e veloce.
Per dare il via alla tua carriera sulla piattaforma, dovrai seguire questi semplici step:
- collegati al sito web di YouTube;
- fai click sull’icona a forma di omino in alto a destra;
- dopo aver cliccato sul pulsante accedi, inserisci le credenziali del tuo account Google;
- a questo punto, clicca sulla tua foto e seleziona “Crea un canale”.
Dopo aver svolto questi semplici passaggi, dovrai compilare i campi che ti si presentano davanti, come Nome e Handle.
Una volta fatto ciò, è il momento di selezionare la foto profilo. Ti consigliamo di usarne una che ti rappresenti, così da essere facilmente riconosciuto.
A questo punto, dovrai solamente fare click sulla voce “Crea canale” per formalizzare l’intera procedura.
Puoi usare la stessa procedura per scoprire come aprire un secondo canale YouTube.
Come aprire un canale YouTube di successo
Una volta affrontata la parte pratica della nostra guida, è giunto il momento di scoprire insieme come aprire un canale YouTube e guadagnare.
Dato che i social media vengono sempre più utilizzati, YouTube ha creato un programma per incentivare alla creazione di video.
Si tratta del programma di monetizzazione, che permette agli utenti di guadagnare una somma monetaria ogni tot visualizzazioni.
In aggiunta a questo, molti brand e aziende hanno fiutato il grande potenziale delle piattaforme social.
Per questo motivo hanno iniziato a pagare i creator per sponsorizzare, all’interno dei loro video, i propri prodotti.
Ciò, ovviamente, si traduce in un’ottima possibilità di guadagno per coloro che amano pubblicare i contenuti su YouTube.
Ovviamente, per essere contattati da brand e aziende e per sfruttare la monetizzazione, è necessario avere molte visualizzazioni.
Continua a leggere per scoprire i consigli di Visibility Pack per sfondare su YouTube!
1. Decidi i tuoi argomenti da trattare
Per prima cosa, ovviamente, dovrai individuare qual è il tipo di contenuti che vuoi proporre.
Su YouTube ci sono migliaia di utenti che si occupano di tematiche diverse: make up, news, intrattenimento, tutorial, sport, alimentazione e così via.
Scegliere una o più tematiche affini da affrontare all’interno dei tuoi video, ti aiuterà a farti conoscere dalla nicchia di mercato interessata a quel topic specifico.
In questo modo, potrai realizzare dei video che sono coerenti tra di loro e che seguono un filo logico, in modo da tenere incollato il tuo pubblico.
2. Studia la tua concorrenza
Dopo aver scelto il tema da trattare all’interno dei tuoi video, è necessario condurre un’attenta analisi dei tuoi concorrenti.
Studiando le persone che si occupano dei tuoi stessi argomenti, potrai scoprire quali sono le strategie che sfruttano e il linguaggio che usano.
Questo ti aiuterà a entrare in diretta concorrenza con loro, per prendere la stessa fetta di mercato che occupano.
Ovviamente, non ti stiamo dicendo di copiare per filo e per segno ciò che gli altri YouTuber fanno.
Prendi spunto e fai tesoro delle loro strategie e vedrai che potrai impostare i tuoi video affinché risultino piacevoli per i tuoi follower.
3. Sii costante e paziente
Come anticipato, la concorrenza su YouTube è davvero spietata: al momento, la piattaforma conta più di due miliardi di utenti.
Probabilmente, ci vorrà tempo prima di vedere dei risultati tangibili, ma questo non deve farti demordere.
Un vecchio proverbio dice che la pazienza è la virtù dei forti: tieni duro e attendi finché non sarà il tuo momento di brillare.
Ovviamente, attendere non è la sola arma per vincere: c’è bisogno anche di strutturare un buon piano editoriale per proporre ai tuoi iscritti contenuti freschi e innovativi.
Quando si parla di piano editoriale, si fa riferimento a uno schema che ti può aiutare a decidere quando, cosa e con quale frequenza pubblicare.
Il piano editoriale può essere implementato anche su altre piattaforme social, per aumentare la tua presenza online.
Grazie a questo semplice piano, eviterai di pubblicare contenuti simili troppo vicini tra di loro.
Ciò che conta davvero è essere costanti e aspettare con pazienza i risultati.
4. Usa gli strumenti giusti
Il mondo dei social è in continua evoluzione, e anche gli utenti diventano, anno dopo anno, sempre più selettivi riguardo i contenuti.
Se in passato riuscivano a diventare virali contenuti di scarsa qualità audio e video, oggi si tratta di una cosa impensabile.
Gli YouTuber più importanti sul piano internazionale sono soliti pubblicare video caratterizzati da un’alta qualità audio e video.
Grazie all’avanzamento tecnologico, oggi è possibile acquistare, anche a buon prezzo, degli strumenti che ti permettono di realizzare video di altissima qualità.
Puoi usare uno smartphone, a patto che sia dotato di buona fotocamera e microfono.
In alternativa, ti consigliamo di munirti di una videocamera e di un microfono da applicare sulla tua maglia o da poggiare sulla scrivania.
Questi sono fondamentali specialmente se intendi registrare dei podcast.
5. Non tradire la tua persona
L’ultimo, ma forse più importante consiglio, è quello di non tradire mai te stesso: queste sono le parole chiave.
Il pubblico dei social network è interessato, ormai, alla vita reale e alle esperienze di tutti i giorni.
Cerca di goderti il processo e di impegnarti al massimo per raggiungerti i risultati, ma non dimenticare di divertirti.
Mostrare te stesso all’interno dei tuoi video, ti permetterà di legare in modo più profondo con la tua audience.
Ciò fa si che gli spettatori si affezionino e non si perdano nessuno dei tuoi contenuti.
Siamo arrivati alla conclusione della nostra guida tutta dedicata a come aprire un canale YouTube.
Per conoscere di più riguardo il mondo dei social network, visita il nostro blog e scopri come diventare influencer.
Se vuoi aumentare i follower su YouTube, scopri i nostri servizi dedicati.