Se sei su questo articolo è perché sei curioso di scoprire quanto guadagna uno youtuber nel 2023. Soprattutto dopo il 2020, tante persone hanno trovato la propria collocazione lavorativa proprio sul web.
Non è un mistero, infatti, che i lavori nel mondo digital abbiano avuto un’incredibile impennata negli ultimi tempi.
Sempre più persone, sono riuscite a crearsi una posizione lavorativa, sfruttando i social media e le altre piattaforme. Su YouTube, guadagnare creando contenuti non è di certo una novità.
Si tratta di una funzione che esiste da diversi anni, essendo YouTube il primo social network a pagare i propri creatori di contenuti.
Ovviamente, i guadagni variano a seconda del numero di visualizzazioni ai propri video. Aumentare le views è, quindi, il primo passo per diventare uno degli youtuber più pagati al mondo.
Le cifre che paga la piattaforma, tuttavia, possono non bastare a sostenere il costo della vita attuale. Per questo motivo, ti spiegheremo anche quali sono gli altri modi che gli youtuber usano per guadagnare.
Quanto guadagna uno youtuber: i numeri contano?
Come detto in precedenza, il numero di views e di iscritti è molto importante per guadagnare su YouTube.
La differenza tra quanto guadagna uno youtuber con 100.000 iscritti e quanto guadagna uno youtuber con 1 milione di iscritti è, in certi casi, abissale.
Ovviamente, ci riferiamo ai soli guadagni ottenuti grazie alle visualizzazioni dei video.
Come vedremo, ci sono altri modi, ma prima di elencarteli cerchiamo di capire quanto guadagna uno youtuber con la sola monetizzazione. Nei prossimi capitoli, ti spiegheremo anche come attivarla.
Quello che devi sapere in questo momento, è che monetizzare il proprio canale, vuol dire dare la possibilità alla piattaforma di inserire alcuni annunci nei tuoi video.
Più persone guarderanno questi annunci, più alto sarà il tuo guadagno. Ma ottenere grandi compensi in questo modo, vuol dire riuscire a trattenere gli utenti sui tuoi video. Per farlo, c’è un unico modo, ovvero, pubblicare video di qualità e capaci di incollare i il proprio pubblico allo schermo.
In questo senso, le entrate pubblicitarie dei video su YouTube, sono sempre in relazione al dato sulle visualizzazioni.
Di base, YouTube paga una somma che oscilla tra gli 0,50 e i 2 euro ogni 1000 visualizzazioni. Questo vuol dire che per ogni milione di visualizzazioni, uno youtuber può anche guadagnare intorno ai 2000 euro.
Ovviamente, queste sono stime che variano non solo di Paese in Paese, ma anche di contenuto in contenuto.
Quanto guadagnano gli youtuber italiani
Le cose funzionano esattamente in questo modo anche nel nostro Paese. In tanti si chiedono quanti soldi guadagna uno youtuber a visualizzazione in Italia e la risposta non è diversa da quella precedente.
Tuttavia, negli ultimi anni sono stati effettuati molti studi statistici sui guadagni in Italia con YouTube e ci sono degli interessanti spunti su cui riflettere.
Partiamo, ovviamente, dai numeri. L’Italia non può contare su una popolazione di grandi dimensioni come altri Paesi (gli Stati Uniti su tutti). Inoltre, un altro problema riguarda la lingua.
Come ben sai, l’italiano viene parlato e capito soltanto in Italia. Questi due fattori incidono, pesantemente, sul guadagno degli youtuber italiani. Infatti, raggiungere, ad esempio, 1 milione di visualizzazioni a video, in Italia è un grande traguardo, mentre in altre parti del mondo un po’ meno.
Non a caso, gli youtuber che guadagnano di più e che hanno più views, sono molto spesso quelli che utilizzano lingue come l’inglese o lo spagnolo.
Guardando la classifica dei video più visti su YouTube, infatti, noterai che nelle prime posizioni ci sono tanti creator latino americani o sud americani.
Tutto questo ti serve per capire che, in Italia, è possibile guadagnare direttamente dalla piattaforma, ma gli introiti maggiori derivano anche dalle altre strategie.
Come iniziare a guadagnare con YouTube
Ora che abbiamo chiarito quanto guadagna uno youtuber a video in base alle views che ottiene, ti spiegheremo nel dettaglio come iniziare a fare soldi con questa piattaforma.
Ma come sapere quanto guadagna uno youtuber? Esistono dei siti specializzati, in grado di fornirti delle stime, in base ai dati pubblici di YouTube, sui guadagni dei creator.
Uno dei più famosi è Social Blade (puoi cercarlo su Google inserendo il nome).
Ma perché fermarsi a cercare di scoprire quanto guadagnano gli altri, quando puoi iniziare a fare soldi per conto tuo?
Come attivare la monetizzazione
Per iniziare a guadagnare su YouTube devi, per forza di cose, attivare la monetizzazione. Una delle funzioni a cui tutti i creator aspirano!
Per farlo devi seguire queste indicazioni:
- apri il sito web di YouTube dal tuo browser preferito;
- seleziona YouTube Studio dal menù:
- scegli un video e nel menù a sinistra scegli “Monetizzazione”;
- seleziona il tipo di annunci;
- salva.
Ma non puoi accedere a questa funzione così facilmente. La piattaforma, infatti, ha messo dei criteri da rispettare. Per prima cosa, dovrai avere almeno 1.000 iscritti e aver raggiunto la quota di 4000 ore di visualizzazione ai tuoi video negli ultimi 90 giorni.
I propri contenuti possono essere monetizzati soltanto dopo aver raggiunto questi traguardi.
Ovviamente, la domanda “quanto guadagna uno youtuber con 100 iscritti”, a questo punto, non ha più ragione di essere formulata.
Pubblicizza brand o aziende
Un altro metodo per iniziare a guadagnare se sei uno youtuber è quello di stringere accordi con brand e aziende. Sono tantissimi i creatori di contenuti che inseriscono dei prodotti all’interno dei propri video.
Stiamo parlando di due tecniche ben distinte: l’influencer marketing e il content marketing.
Per content marketing, si intende l’inserimento di un prodotto o servizio all’interno di un contenuto non pubblicitario. Anche se può sembrare un paradosso, attualmente è uno dei metodi di marketing più utilizzati dagli youtuber e dai creator in generale.
Inoltre, molti brand sono presenti nei video su YouTube fornendo accessori e materiale scenico, come attrezzature o abbigliamento. In questi casi, il creator pubblicizza questi prodotti tramite dei link da mettere nella descrizione del canale.
Un altro metodo è quello di trovare un vero e proprio sponsor. Le aziende importanti hanno, ormai, capito l’importanza dei social media.
Una prassi molto comune è quella di finanziare, per intero, la produzione di un video in cambio di pubblicità.
Ovviamente, dovrai essere bravo ad accettare soltanto le collaborazioni con i brand che ritieni in tema con l’argomento che tratti.
Infatti, dovrai imparare con il tempo anche a saper scegliere gli sponsor a tema con il tuo canale. Anche la pubblicità ha le sue regole e devi essere bravo a capirle e a sfruttarle per il bene del tuo progetto.
Apri il tuo brand
Ora che sai quanto guadagna uno youtuber al mese e hai deciso, magari, di intraprendere questa carriera, ti sveliamo qual è l’ultimo step da compiere.
Ovviamente, come in tutti gli altri casi, si tratta soltanto di suggerimenti che dovrai fare tuoi e usare nel migliore dei modi.
Ma è fuori discussione che gli youtuber, così come tutti gli altri creator, puntino, prima o poi, all’indipendenza economica.
Dipendere dal risultato di un video non è il massimo in termini di guadagno. Il lavoro dello youtuber, però, è così. Puoi andare in tendenza per un mese e guadagnare molti soldi e crollare il mese successivo, fatturando praticamente zero.
Per questo motivo, la maggior parte dei grandi creator, una volta raggiunto il successo, investono quanto guadagnato nella creazione del proprio brand.
Sfruttare la propria immagine, e i risultati ottenuti, è un grande vantaggio sulla concorrenza. Prova a pensarci: ha più possibilità una start up che parte da zero o una che parte con il volto di uno youtuber famoso?
Ovviamente, la risposta può variare in base a tantissimi fattori. Il nostro discorso, in questo caso, è puramente teorico.
Speriamo che il nostro articolo ti sia stato utile e ti invitiamo a leggere tutti gli altri tutorial su come diventare influencer presenti sul nostro blog.
Se vuoi aumentare gli iscritti YouTube rapidamente per raggiungere incredibili risultati? Consulta i nostri servizi dedicati al mondo del social media marketing.