Comprare like Instagram
Approfondimento
Nel tuo lavoro ti sarà capitato che un cliente ti abbia chiesto come comprare like Instagram.
La risposta è contenuta in questo articolo. Leggi con attenzione e cura questa guida che ti fornirà tutte le informazioni e gli strumenti per crescere su Instagram. Che tu sia un social media manager o un imprenditore, è importante trovare soluzioni che rispondano immediatamente alle tue esigenze.
Una delle caratteristiche principali dei social è la possibilità data agli utenti di interagire. Gli iscritti non sono solo passivi spettatori ma possono far capire la loro opinione su quanto a loro viene proposto.
Esprimere il proprio consenso è possibile su tutti i canali social. Su Instagram il concetto del mi piace si è evoluto. Su questo canale per mettere mi piace, si clicca in basso a sinistra sul simbolo del cuore.
Non più il simbolo del pollice alzato ma una preferenza che parla di amore e di apprezzamento. Il cuore racconta la nostra contemporaneità e non è solo una vanity metrics ma uno strumento di marketing tra i più importanti.
Che tu sia un professionista, un social media manager freelance o un imprenditore del settore alberghiero o del comparto legato alla ristorazione, è indispensabile che tu sappia il significato reale di questa funzione e, in particolar modo, come aumentare i mi piace su Instagram.
L’algoritmo di Instagram comprende, attraverso i like ottenuti, che il contenuto è stato apprezzato e, soprattutto, che è stato distribuito correttamente.
I mi piace permettono a Instagram di capire quali siano i contenuti preferiti dagli utenti e, in base a questi, è in grado di personalizzare la sezione esplora. In questo modo l’utente riceverà solo i contenuti a lui più confacenti.
Contribuiscono al calcolo dell’engagement rate ma, per prima cosa bisogna effettuare un excursus storico e capire come nascono i like e scoprire perché sono così importanti.
Comprare like Instagram perché è importante
I like fanno parte ormai della nostra vita, sono entrati nel gergo comune ed è normale passare del tempo sui social a esprimere il proprio consenso. Scopriamo perché comprare like Instagram è importante per una strategia di marketing funzionale in grado di portare risultati.
I social sono nati per intrattenere il pubblico e spingere le persone a spendere più tempo possibile davanti allo schermo. Le persone devono interagire con i post, le stories, i reel che vengono prodotti dai vari account.
Il modo più facile e immediato è quello di lasciare un like, o meglio, su Instagram, schiacciare il cuoricino che è in basso a sinistra dei post e alla destra dei reel.
L’utente medio è pigro e non ama compiere azioni troppo complicate. Un pollice all’insù è un modo per esprimere il gradimento di un contenuto in un paio di secondi al massimo.
Cliccare su mi piace diventa un gesto naturale che tutti fanno senza pensiero con la massima naturalità, quasi fosse sempre appartenuto alle nostre abituni.
Diventano uno dei fattori che aiutano l’engagement rate che non è altro che il tasso di interazione del pubblico. Viene definito prendendo in considerazione il numero di interazioni di risposta a un contenuto.
La qualità dei post che tu, social media manager, libero professionista o imprenditore, crei ogni giorno sono, quindi, fondamentali.
Il tasso di gradimento potrebbe, infatti, attirare l’interesse di un potenziale cliente o un’azienda alla ricerca di un partner per una sponsorizzazione o un’agenzia che gestisce i rapporti tra influencer e brand.
Il tasso di engagement aiuta anche il posizionamento dei post e degli hashtag, rendendoli popolari di Instagram.
Comprare i like su Instagram, come abbiamo visto, non è solo importante ma diventa fondamentale nello studio di una strategia per il posizionamento del tuo cliente online.
Se sei un professionista, un’agenzia di marketing, un imprenditore magari alla ricerca di un sistema per comprare i like su Instagram, sei nel posto giusto.
Scopri i pacchetti di Visibility Pack che rispondono a ogni esigenza e assicurano solo like su Instagram da account italiani.
Compra like Instagram, cosa significa
Il like, da sempre identificato con il pollice alzato, è nato su Facebook nel 2009. Il primo strumento che permetteva agli utenti di interagire con i contenuti e di esprimere il loro indice di gradimento.
All’inizio lo scopo era quello di inserire il proprio apprezzamento sotto le foto e i video di parenti e amici. Nel corso degli anni sono state aggiunte su Facebook altri tipi di reazioni.
Su Instagram il like è diventato un piccolo cuore che si trova sulla sinistra sotto i singoli post e sulla colonna di destra dei reel.
Abbiamo assistito all’evoluzione dei simboli ma non solo. Il passere degli anni ha, infatti, registrato l’evoluzione anche dell’algoritmo e della stessa azienda proprietaria dei canali social. Così, mentre le reazioni cambiavano, Facebook acquistava Instagram ed entrambe venivano riunite nella nuova azienda Meta.
Lo sviluppo ha registrato anche la profonda modifica al significato di like. Oggi avere tanti like è molto di più di una collezione di opinioni sotto ai propri post. Non è difficile sentire content creator e influencer chiedere a gran voce, sotto ogni video, ai lori follower di lasciare un like e un commento.
Avere tanti like, vuol dire essere riconosciuti e apprezzati dai propri follower e questo vale, soprattutto, per le aziende. Gli account più seguiti sono tra quelli più conosciuti e sono in grado di far apprezzare più facilmente i propri servizi e prodotti.
Instagram, e questo avviene su tutti i canali social, tendono a premiare gli account con tanti like. Comprare i like su Instagram diventa quindi imprescindibile per facilitare il posizionamento della tua azienda o del cliente per cui stai lavorando.
Se sei un social media manager o un imprenditore conosci bene i benefici che derivano da un account tanto seguito. L’algoritmo di Instagram premia i profili sui quali gli utenti sono più attivi, mostrando i tuoi contenuti nel feed.
Come aumentare i mi piace su Instagram
Una volta compreso quanto siano importanti i like, è arrivato il momento di approfondire come aumentare i mi piace su Instagram.
Il tuo lavoro di freelance, esperto dei social o imprenditore desideroso di far crescere online la propria azienda, si basa, prima di tutto, sull’analisi di mercato.
Occorre considerare l’analisi come il primo step di uno studio più approfondito in cui decidi di conoscere il tuo pubblico, le sue aspettative e i loro desideri. Gli elementi così raccolti portano alla strutturazione di un piano di azione e alla raccolta di tutto il materiale necessario.
Il seguire ogni singola fase per questa strategia ti porta alla realizzazione di contenuti di qualità che dovrebbero portare ad un aumento dei mi piace su Instagram ma, questo, certe volte non avviene.
Hai seguito, da professionista come sei o da imprenditore che sta sempre sul pezzo, tutte le indicazioni su come aumentare i mi piace su Instagram e, quindi, hai:
- realizzato il piano editoriale;
- pubblicato con costanza i tuoi contenuti;
- usato gli orari e giorni più adatti;
- sfruttato tutti gli strumenti di Instagram.
I risultati, nonostante gli sforzi, non arrivano o se lo fanno sono lenti. La crescita, poi, non è costante né esponenziale: ottenere like Instagram gratis, è, praticamente, impossibile.
Hai deciso cosa pubblicare e a chi ti vuoi rivolgere. Lo studio del feed e dei contenuti di qualità è stato fatto considerando ogni aspetto. Inizi a raccontare e a narrare il mondo del tuo cliente e cosa sa fare meglio degli altri.
L’organizzazione è fondamentale e su Instagram lo è molto di più. Nonostante questo i risultati tardano ad arrivare e ottenere like Instagram italiani è sempre più difficile.
Questo avviene perché, nonostante gli sforzi e lo studio, conoscere il pubblico di riferimento, centrare in pieno bisogni e desideri non è facile. I contenuti, realizzati con la massima attenzione e con l’obiettivo di far aumentare i like e l’engagement rate, non sortiscono i risultati sperati.
La funzione Insight messa a disposizione da Meta e presente su Instagram non ti restituisce un’informazione dettagliata e facilmente comprensibile sul tuo pubblico.
La faccenda si complica quando si parla dell’interazione con i follower. Un profilo che funziona è uno che genera contenuti in grado di coinvolgere il proprio pubblico. Bisogna trovare il tempo di rispondere ai like con un altro like, stare dietro ai commenti e non solo.
Gli strumenti forniti da per ottenere, attraverso le sponsorizzate, un numero di like adeguato non sono mai utili. Settare in modo corretto una sponsorizzata è difficile, Meta farà di tutto per disperdere il budget ed è difficile raggiungere l’obiettivo che ci si è prefissati.
Visibility Pack, con i suoi servizi pensati per social media manager, agenzie e imprenditori, è in grado di aiutarti nell’aumentare il numero di like su Instagram.
Scopri i pacchetti pensati per rispondere in modo rapido alla tua richiesta e, inoltre, per aumentare follower su Instagram. Grazie a Visibility Pack riuscirai a ottenere il massimo dal tuo profilo.