come aumentare la copertura dei post su instagram

In questo nuovo articolo ti spiegheremo come aumentare la copertura dei post su Instagram. La copertura su Instagram è uno dei valori più importanti da tenere in considerazione per una crescita organica.

Uno degli errori più commessi da chi si approccia alle piattaforme, è quello di non considerare i dati statistici. Gli insights, sono una parte essenziale del lavoro di un influencer o di un creator.

Soltanto tramite una lettura accurata dei dati è possibile capire se il tuo lavoro sta procedendo nel modo giusto.

Non è raro che alcune delle migliori idee di format sui social media non funzionino. Questo può accadere per una serie di ragioni.

Una di queste, è proprio considerare poco i dati come la copertura. L’algoritmo di Instagram tiene in considerazione tanti fattori quando pubblichi un contenuto. Uno di questi, è l’orario migliore di pubblicazione.

Nei prossimi capitoli ti spiegheremo come avere più copertura su Instagram e qual è il significato di questi dati.

Come aumentare la copertura dei post su Instagram: 5 consigli

Se vuoi avere più copertura su Instagram, può essere utile seguire alcuni dei nostri consigli. Nei prossimi capitoli, ti spiegheremo come trovare l’orario migliore per pubblicare o come inserire una call to action efficace. La maggior parte degli utenti, infatti, aumenta la visibilità del proprio profilo prestando attenzione anche ai più piccoli dettagli.

Dopo aver analizzato i dati, deve essere una tua priorità interpretarli e comportarti di conseguenza.

Prima di cominciare, ti vogliamo ricordare che gli insights non sono disponibili a tutti gli utenti. Per averli, infatti, dovrai passare a un profilo professionale (ex profili aziendali).

Per farlo, non devi fare altro che recarti nelle impostazioni del tuo account. Se vuoi ca cambiare tipo di profilo, devi selezionare la voce “Strumenti e controlli per creator” e scegliere “cambia il tipo di account”.

Puoi fare questo passaggio tutte le volte che vuoi e senza alcun tipo di limitazione.

L’unica cosa da tenere a mente, è che gli insight compariranno sul tuo profilo dopo qualche ora, o qualche giorno. Insomma, Instagram ha bisogno di tempo per elaborare e presentarti queste statistiche.

1) Scegli gli orari migliori di pubblicazione

A questo punto, dovresti aver capito cosa vuol dire copertura Instagram. Uno dei primi consigli per raggiungere il tuo obiettivo è quello di comparire nella sezione esplora della piattaforma. Per farlo, dovrai senza dubbio scegliere il migliore orario in cui pubblicare.

Nonostante nel corso degli anni siano usciti tanti articoli su questo argomento, non esistono segreti in questo campo! Ti sarà sicuramente capitato di leggere post e articoli con trucchi su quando pubblicare.

Ma la verità, è che esiste un solo modo per scoprirlo, ovvero, leggere gli insight. All’interno della dashboard per professionisti, puoi consultare la tab che riguarda il numero di follower.

Accedendo a questa sezione, e scorrendo fino il basso, avrai una panoramica su quando i tuoi follower sono più attivi sulla piattaforma. Instagram, ti presenta questi dati sia divisi in giorni sia divisi in ore. Nel primo caso, potrai capire i giorni di maggiore attività di chi ti segue. Nel secondo, invece, potrai scoprire a che ora sono più attivi.

come scegliere i migliori orari di pubblicazione su instagram

Mettendo insieme queste statistiche, non sarà difficile trovare il migliore orario in cui pubblicare. Tuttavia, non si tratta di una scienza esatta e dovrai tenere a mente anche altri elementi.

Uno su tutti, l’argomento di cui parli. Ci sono dei topic, infatti, molto più apprezzati in determinati orari. Ti consigliamo di considerare anche questo nella scelta dell’orario migliore in cui pubblicare su Instagram.

2) Seleziona gli hashtag attentamente

Se vuoi scoprire come avere più copertura su Instagram, devi anche imparare a usare gli hashtag nel modo corretto. Fino a qualche anno fa, gli hashtag erano lo strumento migliore per aumentare la copertura.

Al giorno d’oggi, le cose sono cambiate. Per quanto siano importanti, sono sicuramente passati in secondo piano. Diversi anni fa, un post di successo sulla piattaforma aveva quasi sempre tutti e 30 gli hashtag disponibili.

Ma come detto, in questo momento, utilizzarne così tanti è davvero inutile. Anche la stessa piattaforma, in diverse occasioni, ha sottolineato come sia importante utilizzarne un massimo di 5.

Per scegliere quelli giusti, puoi spiare la concorrenza e fare diversi tipi di ragionamento.

Un altro consiglio è quello di suddividerli in 3 blocchi:

  • hashtag alta copertura, ovvero quelle etichette che contengono, ormai, milioni e milioni di post;
  • hashtag media copertura, ovvero quelli con centinaia di migliaia di post;
  • hashtag a bassa copertura, ovvero quelli con migliaia di post.

Utilizzare questa tattica è molto utile. Infatti, potresti riuscire a scalare la sezione esplora risultando prima il più visto negli hashtag a bassa copertura e poi per gli altri.

Per questo motivo, la scelta deve essere fatta a priori e con la giusta analisi.

3) Crea contenuti facili da condividere

In questo tutorial su come aumentare la copertura dei post su Instagram, ti abbiamo spiegato l’importanza di leggere i dati statistici e di utilizzare i giusti hashtag. Tuttavia, l’elemento fondamentale di una buona strategia di marketing rimangono i contenuti.

Puoi essere un abile stratega, ma se i tuoi post non piacciono agli altri utenti, difficilmente arriverai ai risultati che speri. I post su Instagram che hanno maggiore copertura, sono sicuramente quelli che vengono condivisi più volte all’interno delle stories.

Ma non tutte le foto e i video si prestano a essere condivisi. Per creare un contenuto che ottenga molte condivisioni, dovrai rispettare un’unica regola: il tuo post deve essere utile.

Facci caso, quali sono i post che vedi maggiormente nelle stories dei tuoi follower? Molto probabilmente, quelli che riguardano le news importanti, il gossip o i tutorial.

Riuscire a essere utile e uno dei consigli più gettonati da parte dei social media manager. Ovviamente, tutto dipende dal tuo progetto.

Quello che non devi fare è snaturarti per ottenere più risultati. Ricevere like e commenti, oltre alle condivisioni, può essere molto gratificante. Ma ricordati sempre di rimanere fedele alla tua persona e al tuo progetto.

4) Usa le sponsor per aumentare la copertura su Instagram

Dopo averti illustrato dei metodi gratuiti per aumentare i tuoi risultati su Instagram, passiamo a un metodo a pagamento. Le sponsor su Instagram non hanno bisogno di presentazioni!

Si tratta di un modo utilizzato da tutti gli esperti di marketing, per spingere il più possibile una foto o un video. In pratica, la piattaforma mette a disposizione uno strumento, a pagamento, per far arrivare il tuo contenuto a più persone possibili.

Molti utenti credono che, per sponsorizzare un post, occorrano per forza grandi cifre. La verità, invece, è che si possono ottenere grandi risultati anche con piccole somme.

Infatti, lo strumento per la pubblicità di Meta ti offre la possibilità di mandare in sponsor i tuoi contenuti già con pochi euro.

Ovviamente, prima di iniziare con le sponsor, ti consigliamo di studiare l’argomento o, nel caso, affidarti a un esperto di questo settore.

Aumentare la copertura su Instagram con questo metodo è molto utile a raggiungere target di pubblico impossibili, o quasi, da intercettare in organico.

All’interno di questo strumento, potrai impostare fascia d’età, interessi, posizione geografica e tantissimi altri parametri. Una volta fatto questo, dovrai soltanto aggiungere la durata della sponsor e il budget, giornaliero o totale.

Se sei alle prime armi, nella sezione laterale puoi vedere, in tempo reale, che risultati (potenziali) puoi raggiungere con le impostazioni che hai scelto.

5) Come aumentare la copertura dei post Instagram: interagisci con i commenti

Siamo giunti al termine del nostro articolo su come aumentare la copertura dei post su Instagram, ma abbiamo ancora un ultimo suggerimento per te. L’algoritmo di Instagram, utilizza vari parametri per stabilire il successo di un post.

Il suo funzionamento, così come quelli degli altri social, è più o meno il seguente. Ogni volta che pubblichi un contenuto, l’algoritmo lo mostra a una cerchia ristretta di utenti.

La quantità di utenti, ovviamente, è stabilita anche in base al tuo numero di follower. Se questi apprezzano il tuo contenuto in maniera particolare, quindi, con like, salvataggi, condivisioni e commenti, l’algoritmo passerà alla fase successiva.

La seconda fase è praticamente uguale alla prima e il contenuto verrà mostrato a un’altra nicchia di utenti e così via. Si tratta, quindi, di un effetto a catena.

Ma non è solo questo il modo in cui Instagram può spingere o meno un contenuto. I commenti, ad esempio, sono molto importanti.

Un utente che commenta, è un utente che ha dedicato tempo per esprimere la propria opinione. La piattaforma tiene molto conto di questo valore.

Può, quindi, esserti utile rispondere a tutti i commenti e favorire l’interazione o l’inizio di una discussione. Ricordati sempre, in questi casi, di rispettare le linee guida della piattaforma e le idee altrui.

Offendere nei commenti, anche a seguito di offese, può causare un ban del tuo profilo e, ne siamo sicuri, davvero non ne vale la pena.

Per questo motivo, decidi a priori se rispondere ai commenti negativi e come farlo.

Che cos’è la copertura su Instagram

Anche se i like e i commenti sono una parte essenziale dei social network, capire cosa è la copertura potrebbe esserti utile per pubblicare contenuti e raggiungere un numero di persone ancora più alto.

Tieni conto, che leggere i dati statistici nel modo corretto potrebbe essere una vera svolta per il tuo account Instagram.

A questo punto, sei pronto a scoprire cosa significa copertura su Instagram. Come detto, all’interno dei dati statistici di un account, è possibile consultare tante sezioni che ti possono aiutare nel tuo lavoro.

Una di queste, è quella dedicata alla copertura. La copertura, o reach in inglese, altro non è che il numero di persone totali che riesci a raggiungere con il tuo contenuto.

Più nello specifico, parliamo del numero di utenti unici che ha visto il tuo post. Facciamo un rapido esempio: se una persona guarda il tuo post per 3 volte, il numero che riguarda la copertura aumenterà di 3.

In sostanza, si tratta di una metrica fondamentale per capire la mole di pubblico che ha visto il tuo post.

Per vedere questo dato, non devi fare altro che seguire questi passaggi:

  • apri l’app di Instagram ed effettua il login all’account che ti interessa;
  • recati nella home, facendo tap sulla tua immagine di profilo in basso a destra;
  • seleziona la voce “Dashboard per professionisti”;
  • fai tap sulla prima voce, ovvero “Account raggiunti”.

In questa sezione, potrai consultare diversi tipi di statistiche. Innanzitutto, avrai una panoramica degli account raggiunti in un determinato periodo di tempo.

cosa è la copertura su instagram

Puoi selezionare l’intervallo di tempo nella tab in alto a destra e personalizzarlo secondo le tue esigenze.

Nella parte inferiore della schermata, ti verranno mostrati i contenuti più popolari, insieme alle città e i Paesi da cui provengono le views.

come aumentare la copertura su instagram

Con un’analisi più approfondita, potrai scoprire quali sono i contenuti che funzionano di più e quali sono, invece, quelli su cui lavorare.

Per avere altri consigli sull’uso dei social media leggi gli altri articoli e tutorial presenti sul nostro blog.

Se vuoi aumentare le visite sul tuo profilo Instagram, scopri i nostri servizi dedicati ai professionisti del social media marketing.