Hai un brand che vuoi far conoscere a livello nazionale e internazionale? Allora devi assolutamente scoprire come vendere su Instagram.
Se usi i social già da un bel po’, avrai sicuramente notato che sempre più aziende e negozi sono presenti online. D’altronde, sin da subito, in molti hanno percepito il grande potenziale dei social network nel campo della pubblicità.
Lo stesso Instagram mette a disposizione dei suoi utenti, oltre al profilo classico, il profilo business. Si tratta di una tipologia diversa di account, ideale per brand e aziende.
Utilizzando Instagram in questo modo, i negozi fisici, i ristoranti e le imprese possono pubblicizzare i loro prodotti e servizi. Ciò permette, ovviamente, di aumentare il proprio bacino di utenza e raggiungere nuovi potenziali clienti.
Quando si effettua il passaggio dal profilo standard al profilo professionale, si sbloccano numerose funzioni. Tra queste ci sono l’accesso agli insight (ovvero i dati statistici riguardo il profilo), alle sponsorizzazioni e allo shop online di Instagram.
Una delle introduzioni più recenti del social media riguarda proprio la possibilità di vendere i propri prodotti attraverso la piattaforma.
Grazie a questa nuova funzionalità, i brand possono vendere prodotti, ma anche servizi, attraverso un nuovo canale del tutto gratuito.
Se anche tu hai un brand e vuoi scoprire come vendere prodotti su Instagram, questa guida è quello che fa al caso tuo.
Come vendere su Instagram: informazioni preliminari
Come anticipato, Instagram propone sempre nuove funzioni ai propri utenti, così da rendere l’esperienza social sempre nuova e mai ripetitiva.
Chiunque abbia un progetto personale, una propria linea di prodotti, di creazioni o di servizi, grazie a una delle introduzioni più recenti, può iniziare a vendere sulla piattaforma.
Grazie a Instagram, infatti, gli utenti possono raggiungere il successo come brand e guadagnare soldi in modo semplice e veloce. Questo, ovviamente, a patto di fare tutte le cose nel migliore dei modi.
Diversamente da ciò che molti pensano, non sono solamente gli influencer a guadagnare utilizzando la piattaforma social di condivisione foto.
Indubbiamente, attraverso le partnership e gli #ad, molti influencer hanno reso il proprio hobby un lavoro a tempo pieno. Questi guadagnano inserendo prodotti di brand e aziende all’interno dei propri post in cambio di un compenso monetario.
Tuttavia, questa non è l’unica strategia che permette di guadagnare semplicemente attraverso l’uso di Instagram.
Come dicevamo, c’è la possibilità di vendere direttamente i propri prodotti attraverso una delle più recenti funzioni di Meta.
Devi sapere, però, che per attivare lo shop di Instagram, avrai bisogno di passare da un account personale a un account business.
Scopriamo insieme come si fa.
Come passare ad account business
Prima di iniziare a vendere le tue creazioni o i prodotti del tuo brand su Instagram, avrai bisogno di essere in possesso di un account business.
Questo perché gli account personali non forniscono la possibilità di collegare lo shop al profilo. Ecco come si fa:
- avvia l’app ed esegui l’accesso al tuo account Instagram;
- fai tap sull’icona con le tre linee posizionata in alto a destra;
- seleziona la voce “Impostazioni e privacy”;
- fai tap su “Tipo di account e strumenti”;
- in questa sezione, seleziona “Passa a un account per professionisti”;
- opta per l’account aziendale.
Una volta portata a termine questa semplice procedura, potrai avere accesso a una serie di nuove funzioni.
Grazie al profilo professionale, infatti, potrai consultare i tuoi Insight, sponsorizzare i tuoi post e vendere i tuoi prodotti attraverso i post che pubblichi direttamente sul tuo profilo.
Come mettere in vendita su Instagram e Facebook
Ora che sei in possesso di un profilo professionale, puoi iniziare già a vendere i tuoi prodotti e le tue creazioni attraverso i tuoi post di Instagram.
Tuttavia, prima di procedere e scoprire come si fa, ti consigliamo di collegare il tuo profilo di Instagram alla pagina Facebook del tuo e-commerce.
Questo è alla base del digital marketing, ed è un passaggio che non può proprio essere saltato quando si vuole mettere su una strategia vincente.
Chi desidera vendere i propri prodotti o i propri servizi attraverso i social network, non può non avvalersi anche di una pagina Facebook per pubblicizzare il proprio brand.
Ricorda che Instagram e Facebook fanno parte dello stesso gruppo imprenditoriale, ovvero Meta. Ecco perché i profili e le pagine che hai sulle due piattaforme possono essere collegati.
Attraverso questa semplice procedura, avrai la possibilità di uniformare il tuo servizio di vendita e otterrai una maggiore credibilità online. Ciò ti permette, ovviamente, di aumentare il volume delle tue vendite.
La prima cosa che devi fare, quindi, è creare la pagina Facebook del tuo brand. Una volta fatto ciò, dovrai attivare la funzione Facebook Shops.
Grazie a questa funzione, potrai mettere in vendita i tuoi prodotti su Facebook, inserendo un collegamento al sito web all’interno dei post.
Come iniziare a vendere su Instagram
Una volta compiuti questi step, dovrai collegare il profilo aziendale di Instagram con il catalogo di prodotti che sono presenti su Facebook. Ecco come si fa:
- apri l’app di Instagram e accedi al profilo del tuo brand;
- fai tap sull’icona che trovi in basso a destra con la miniatura del tuo profilo;
- fai tap sulle tre linee orizzontali e poi su “Impostazioni”;
- seleziona “Azienda” e in seguito “Configura shopping su Instagram”;
- fai tap su “Inizia”.
Una volta svolti questi step, dovrai semplicemente seguire le istruzioni che si presentano sul display.
A questo punto, dovrai per forza attendere l’approvazione da parte di Instagram per quanto riguarda l’attivazione della funzione Shopping. Ti avvisiamo che questo potrebbe richiedere anche alcuni giorni.
Quando avrai ricevuto l’approvazione da parte del social media, potrai servirti della funzione “Tagga i prodotti”.
All’interno della sezione che prende il nome “Seleziona un metodo di acquisto”, fai tap dove leggi “Acquista in un altro sito web”. In questo modo, facendo tap sul prodotto visualizzato, i tuoi follower verranno reindirizzati sul tuo e-commerce.
Puoi inserire il tuo sito web anche all’interno delle storie di Instagram, in modo tale da aumentare le visite al tuo e-commerce e vendere più prodotti.
Una volta finito, puoi creare dei post che contengono i tuoi prodotti e chi ci cliccherà sopra potrà acquistarli attraverso il tuo sito web.
Tramite soltanto 2 tap, l’utente finale parte dalle tue storie Instagram, per arrivare direttamente nel tuo e-commerce.
Come mettere prodotti in vendita su Instagram
Abbiamo scoperto, nei precedenti paragrafi di questa guida, come vendere su Instagram Shop attraverso l’utilizzo di Facebook.
Adesso passiamo alla parte pratica della nostra guida, scoprendo come funziona la funzione Shopping su Instagram.
Innanzitutto, devi sapere che questa permette a tutti i brand che sono presenti sulla piattaforma di inserire dei tag all’interno dei propri post.
Tuttavia, non si tratta di tag normali, bensì di tag che reindirizzano gli utenti al link del prodotto che è mostrato nella foto. Facendo tap sul tag, quindi, gli utenti potranno scoprire informazioni come il prezzo, il nome dell’articolo e così via.
Si tratta, come puoi vedere, di uno strumento davvero utile che permette alle aziende di allargare le proprie campagne pubblicitarie e trovare nuovi canali di vendita.
Un altro vantaggio di questa funzione è senza dubbio il fatto che si tratti di un servizio totalmente gratuito e facilmente accessibile a tutte le aziende.
Se hai un’azienda, quindi, non puoi rinunciare ad attivare la funzione Shop sul tuo profilo Instagram. Soprattutto in virtù del fatto che realizzare uno shop è un’operazione completamente gratuita a differenza di altri servizi.
Inserire i tag nei post
Dopo aver imparato come collegare il catalogo di Facebook al profilo Instagram aziendale, andiamo avanti e vediamo come si fa a vendere su Instagram.
In particolare, è giunto il momento di scoprire come si inseriscono i tag relativi ai prodotti all’interno dei post che pubblichi sul tuo profilo.
Una volta ottenuta l’approvazione di Instagram per quanto riguarda l’attivazione della funzione Shop, ti comparirà l’avviso “Inizia a taggare i prodotti”.
A questo punto, dovrai fare tap su “Inizia” e poi su “Continua”. Ora, dovrai selezionare i prodotti che vuoi taggare prendendoli direttamente dalla tua pagina di Facebook.
Portata a termine l’operazione, sul tuo profilo Instagram comparirà una nuova sezione, che prende il nome di “Acquista”.
Ora, quello che devi fare per inserire un prodotto in un post è semplice:
- fai tap sul pulsante “+” per creare un post come fai di solito (puoi scattare una foto o prenderla dalla tua galleria);
- fai tap su “Avanti” e modifica la tua foto aggiungendo dei filtri se lo desideri;
- seleziona di nuovo “Avanti” e inserisci la didascalia del prodotto, il luogo e le altre informazioni solite;
- fatto ciò, seleziona la voce “Tagga i prodotti”, a questo punto, vedrai il prodotto precedentemente creato usando la pagina Facebook;
- fai tap sulla spunta e condividi il post come di consueto.
Ecco che hai finalmente inserito un prodotto all’interno di un tuo post di Instagram. Adesso, non dovrai fare altro che attendere che qualcuno lo acquisti utilizzando la funzione Instagram Shop.
Come puoi vedere, le procedure da seguire sono veramente semplici e possono essere svolte in totale autonomia e in poco tempo.
Come vendere online su Instagram senza sito web
Abbiamo detto che, per attivare la funzione shop su Instagram, è necessario essere in possesso non solo di una pagina Facebook, ma anche di un sito web.
Questo perché, quando un utente fa tap sul tag che è presente all’interno del post, viene reindirizzato direttamente alla pagina web del prodotto.
Tuttavia, ci sono molti utenti che si chiedono come vendere abbigliamento su Instagram senza essere in possesso di un sito web.
Al momento, non è possibile vendere i propri prodotti direttamente dall’app del famoso social network. Il traffico deve essere sempre convogliato verso un altro sito web o una diversa piattaforma. Questo, almeno in Italia.
Tuttavia, c’è un’alternativa che si può seguire. La prima cosa che bisogna fare è, ovviamente, configurare il proprio account business.
A questo punto, puoi utilizzare il catalogo Facebook, se l’hai aperto e ci hai inserito i tuoi prodotti, oppure inserire i tuoi prodotti direttamente su Instagram.
Tuttavia, la differenza sta nell’indirizzare i potenziali clienti a terminare il proprio acquisto utilizzando la funzione dei messaggi.
Quindi, puoi indirizzarli a Messenger di Facebook, ai DM di Instagram oppure al numero WhatsApp della tua attività.
In questo modo, potranno concludere il proprio acquisto mettendosi direttamente in contatto con te o con la tua azienda, senza passare da alcun sito web.
Come vendere su Instagram senza partita IVA
L’ultimo capito di questa guida è dedicato a tutti coloro che si chiedono come vendere su Instagram da privato.
Questa sezione può interessare coloro che realizzano piccole creazioni in casa o vogliono mettere su il proprio brand.
Anche in questo caso, la soluzione migliore sarebbe quella di passare dal profilo personale a quello business. Ma se non hai intenzione di farlo, puoi sfruttare le classiche funzioni di Instagram per farti pubblicità.
Puoi, ad esempio, inserire i tuoi prodotti all’interno di foto sul feed, storie o reel. Ancora, puoi usare il valido strumento delle dirette per comunicare con i tuoi potenziali clienti.
Ti consigliamo di condividere, sempre su Instagram, il link del sito web dove vendi i tuoi prodotti. Ce ne sono molti, come Vinted, eBay, Subito oppure Etsy.
Puoi inserire il sito link all’interno della tua bio, così che tutti possano vederlo.
Siamo arrivati alla fine di questa guida e se sei interessato al mondo dei social media, non devi fare altro che consultare gli altri articoli presenti sul nostro blog.
Se vuoi ottenere maggiori risultati e visibilità su Instagram, puoi consultare i nostri servizi dedicati ai professionisti del social media marketing.