Se stai cercando informazioni su come creare un gruppo su Instagram sei sull’articolo giusto! Negli ultimi anni, tutti i social media hanno introdotto delle funzioni che riguardano la creazione di chat multiple e di gruppi.
Da WhatsApp a Telegram, a Facebook e infine proprio a Instagram. Sulla piattaforma di casa Meta, ci sono diversi modi di creare gruppi e spazi condivisi.
In effetti, un gruppo altro non è che uno spazio sicuro in cui più persone possono scambiarsi idee, contenuti e media. In realtà, i contenuti condivisi in questi spazi, stanno prendendo, soprattutto ultimamente, anche una piega più commerciale.
Non è raro vedere gruppi creati da influencer o addirittura aziende, in cui è possibile rimanere aggiornati su servizi e prodotti e ricevere sconti e altre informazioni.
In pratica, anche questa è diventata una delle tante tecniche del marketing di affiliazione. Ma se vuoi scoprire come creare un gruppo su Instagram, anche per motivi che esulano dalle vendite, continua a leggere il nostro articolo.
Inoltre, parleremo anche di una nuova funzione introdotta di recente che riguarda, però, i soli creator. Stiamo, ovviamente, parlando dei canali broadcast.
Come creare un gruppo su Instagram e come funzionano
I gruppi su Instagram altro non sono che delle “mega chat” con altre persone. Il nome del gruppo, può essere scelto sia prima sia dopo la sua creazione ed è molto importante per sottolineare l’argomento della discussione.
Se ci pensi, questi gruppi altro non sono che dei moderni forum. Per chi ha frequentato internet nell’era pre-social, i forum sono stati molto importanti.
Infatti, erano l’unico modo per più persone di entrare in contatto e parlare di un dato argomento dato che le chat erano ancora poco sviluppate. Il funzionamento dei gruppi sui social è praticamente il medesimo.
Non dovrai fare altro che inviare un messaggio diretto alle persone che vuoi inserire nel gruppo e aspettare una loro conferma. Oltre a comunicare in maniera testuale, esiste anche la possibilità di far partire delle call video con tutti i partecipanti.
Il numero massimo di partecipanti al gruppo è passato, di recente, da 32 a 250 utenti. Nei prossimi capitoli, ti spiegheremo tecnicamente come si fa un gruppo su Instagram e quali sono i trucchi per gestirlo in maniera perfetta.
Come creare gruppo Instagram e gestirlo nel migliore dei modi
Passiamo ora alla parte operativa. Creare un gruppo su Instagram non è difficile e puoi farlo, praticamente, da ogni tipo di dispositivo. Quello che ti serve è avere un account Instagram attivo e, ovviamente, una connessione internet.
Puoi creare un gruppo sia da smartphone sia da tablet sia da PC.
Ecco la procedura generale, replicabile su tutti i dispositivi:
- apri Instagram ed effettua il login se necessario;
- recati nella sezione messaggi, per farlo, ti basta cliccare in alto a destra dello schermo sull’apposita icona;
- fai tap sul simbolo del foglio e della matita e inizia ad aggiungere i contatti;
- fai tap sul pulsante della chat, in alto a destra, e crea il tuo gruppo.
Dopo aver fatto tutti questi passaggi, puoi assegnare un nome al gruppo e iniziare a scambiare messaggi, inviare post, file audio, video, etc.
La creazione, come detto, è molto semplice, ma è altrettanto importante gestire un gruppo nel migliore dei modi.
Per farlo, puoi iniziare dalle notifiche. Se sei una persona che non può guardare tutte le notifiche di continuo, ti consigliamo di disattivarle.
Inoltre, è una buona pratica farsi aiutare da altre persone in veste di moderatori. Questo passaggio è molto utile soprattutto per tenere sotto controllo gli utenti ed evitare situazioni spiacevoli.
Ricorda, quando crei un gruppo, di scrivere un messaggio di benvenuto. In questo primo messaggio, puoi anche scrivere quali sono le regole della chat.
Fissare delle regole è molto importante: in questo modo, avrai il pieno controllo sugli eventuali comportamenti scorretti di altri utenti e potrai intervenire togliendoli dal gruppo.
Ricorda di condividere contenuti nel tuo gruppo in maniera costante e di non lasciarlo a sé stesso. In pratica, dovrai sempre mantenere alta l’attenzione dei partecipanti e rendere il tuo gruppo utile.
Se, infatti, non risulta è utile, molto probabilmente gli utenti sceglieranno di abbandonarlo per un altro canale.
Come si crea un gruppo su Instagram: i canali broadcast
Una delle ultime novità che riguardano i gruppi Instagram, sono i canali broadcast. Si tratta di spazi in cui i creator possono condividere dei contenuti con i loro follower.
In pratica, altro non è che uno spazio per approfondire i temi trattati pubblicamente dal creator.
Questa nuova funzione, dopo essere stata testata in altri Paesi, è arrivata anche in Italia.
Tramite questi canali, i follower e le community possono restare aggiornati su tanti argomenti e sulle novità di un dato creator. Il proprietario del canale può pubblicare testi, file vocali, foto e video, ma anche lanciare sondaggi.
La differenza principale con gli altri tipi di chat di gruppo è che, nei canali broadcast, solo il creator può mandare messaggi.
Si tratta, infatti, di un tipo di comunicazione unilaterale in cui i follower hanno la sola possibilità di mettere delle reaction.
Per creare questo tipo di gruppo, dovrai necessariamente avere un profilo creator. Farlo è molto semplice:
- apri Instagram;
- recati in alto a destra nella sezione dei messaggi privati;
- fai tap sull’icona del foglio con la matita;
- seleziona “Crea un canale broadcast”.
Fatti questi passaggi, dovrai invitare i tuoi follower a iscriversi al canale. Puoi farlo con un link d’invito, in maniera personale cercando il nome degli utenti o tramite le stories di Instagram.
Rispetto agli altri gruppi, la funzione “aggiungi persone” non esiste. Dovranno essere, infatti, i tuoi follower a iscriversi in maniera volontaria. Vedrai tutte le persone invitate e approvate nella sezione in basso a destra.
Questa, per i creator, è un’opzione molto importante e per questo motivo ti invitiamo a creare un profilo di questo genere (o di modificare il tuo).
Come iscriversi ai canali broadcast
Se sei un utente che vuole iscriversi a un canale broadcast, non devi fare altro che seguire il creator o l’influencer che ti interessa.
Fatto questo, devi cercare il link al canale all’interno della sua biografia o nelle altre sezioni del profilo. Una volta trovato il link, non devi fare altro che cliccare sul tasto “Segui” e subito potrai fruire dei contenuti speciali del canale.
Ricorda che puoi abbandonare il gruppo in qualsiasi momento, semplicemente facendo tap sul tasto “Abbandona”.
Molte persone, stanno riscontrando alcuni problemi con questi canali. Il più importante di tutti sono le notifiche. Trattandosi di canali in cui gli influencer pubblicano tutti i giorni e gli utenti mettono reaction di continuo, potrebbero arrivarti centinaia di notifiche.
Anche se le disattivi, ti ritroverai sempre con la notifica dei messaggi in posta. Se vuoi tenere sotto controllo questo aspetto, ti consigliamo di uscire dai canali broadcast.
Siamo giunti alla fine di questo articolo e speriamo possa esserti utile nel proseguimento della tua esperienza su questa piattaforma. Ti invitiamo a leggere gli altri articoli del nostro blog con suggerimenti e tutorial, inoltre scopri come rendere i tuoi post tra i più salvati per diventare virale su Instagram e sulle altre piattaforme.