scritta arcobaleno instagram

Se vuoi fare la scritta arcobaleno su Instagram e non sai come fare, qui ti spieghiamo passo passo come realizzarla in un… arco-baleno!

Instagram mette a disposizione tanti strumenti per rendere i nostri contenuti più creativi.

Spesso sono stratagemmi che permettono di personalizzare molto le proprie storie, ma non sempre la procedura per utilizzarli è intuitiva.

Con questa guida, i trucchi di Instagram non avranno più segreti e saprai come creare una storia con la scritta arcobaleno su Instagram in più modi.

Partiamo dall’inizio per i più inesperti (se invece sei già una scheggia dei social puoi andare direttamente al primo paragrafo).

Ricorda che per creare contenuti creativi pazzeschi la prima cosa che devi fare è scaricare l’applicazione di Instagram sul tuo smartphone.

Dopo aver completato l’installazione, clicca sull’icona di Instagram e procedi con il login, inserendo nome utente e password.

Ora sei dentro!

In basso al centro, noterai un’icona contrassegnata con il simbolo “+”. Cliccandoci sopra e scegliendo l’opzione “storia” ti si spalancherà davanti il mondo delle story di Instagram.

Come fare le scritte nelle storie Instagram

A questo punto hai due possibilità.

Innanzitutto, potrai scattare una foto o girare un video con la fotocamera di Instagram. Oppure potrai accedere, cliccando nel quadratino in basso a sinistra, alla gallery del telefono per scegliere video o foto già in tuo possesso.

Nel primo caso, non dimenticare di utilizzare anche le opzioni della barra a sinistra, che ti permettono di:

  • creare layout originali;
  • ottenere l’effetto boomerang;
  • registrare senza tenere premuto il pulsante;
  • usare la camera in modalità bilaterale.

Ora che hai sul tuo schermo la foto o il video scelto, puoi passare alle opzioni della barra in alto e, in particolare, cliccare sull’icona “Aa” che ti consentirà di digitare il tuo testo per fare la scritta arcobaleno su Instagram.

Cliccando sull’icona “Aa” ti si aprirà la tastiera dello smartphone: scrivi il testo che preferisci. Poi, prova a cambiare font con quello che più ti piace, scegliendo un’alternativa tra i caratteri che trovi in basso.

Ricorda di scegliere un font che sia in linea con lo stile della tua pagina Instagram e che i tuoi follower possano immediatamente riconoscere come tuo.

Adesso è finalmente il momento di modificare il colore della scritta.

Come modificare il colore delle scritte sulle storie di Instagram

Forse saprai già che cliccando sopra la scritta avrai la possibilità di modificarne il colore, cliccando sul pallino arcobaleno del menu in alto.

Ti si aprirà una barra scorrevole in basso con tanti pallini colorati: è la tua tavolozza dei colori e, tra questi, potrai scegliere la tinta che desideri. Ma non solo!

Ora ti sveliamo un piccolo trucco che non tutti conoscono.

Tenendo pigiato il dito su un pallino qualsiasi, ti si aprirà una banda cromatica sulla quale potrai muovere il cursore per scegliere esattamente la sfumatura di colore che vorrai.

A questo punto ti chiederai: e come posso fare la scritta arcobaleno su Instagram?

Basta selezionare il testo lettera per lettera, cambiando a ognuna il colore. Quelli che potrai utilizzare in successione per una perfetta scritta arcobaleno sono:

  • rosso;
  • arancione;
  • giallo;
  • verde;
  • blu;
  • viola.

Ma se la precisione è il tuo pane quotidiano e le palette coordinate di colori sono ossigeno per i tuoi polmoni, ecco un altro piccolo trucco che devi sapere.

Se desideri che le lettere siano perfettamente coordinate con la foto o il video che hai scelto, puoi:

  • selezionare il primo pallino a sinistra con il contagocce;
  • spostare la goccia sul colore che vuoi ottenere;
  • cliccare su “fine” in alto a destra.

Un’alternativa molto simpatica per sbalordire i tuoi amici di Instagram è anche quella di scrivere le lettere singole che compongono il tuo testo, colorarle, dimensionarle ognuna in modo diverso e distribuirle sulla tua foto o sul tuo video.

Ad esempio, potresti dare così un “buongiorno” coloratissimo ai tuoi follower.

La tua scritta arcobaleno su Instagram è pronta ma pensi che si possa fare di meglio? Hai perfettamente ragione!

Come fare la scritta arcobaleno sfumata su Instagram

Un effetto fenomenale che puoi sfruttare è quello della scritta arcobaleno sfumata: ecco come devi fare per ottenerla.

Una volta scritto il testo, selezionalo completamente, oppure seleziona la singola parola che vuoi colorare di arcobaleno.

Con il dito destro, pigia il pallino viola e aspetta che si apra la banda con le sfumature di colore.

A questo punto, le cose si complicano un pochino, ma dai, siamo sicuri che ce la farai!

Tieni premuto il dito destro sulla banda colorata e quello sinistro sul cursore destro che evidenzia la scritta: quindi, sposta contemporaneamente entrambe le dita verso sinistra.

Et voilà: la scritta arcobaleno sfumata è fatta.

Non ti preoccupare se non ci riesci al primo tentativo: ci vuole un po’ di manualità, ma dopo qualche prova siamo sicuri che ce la farai e diventerai un fuoriclasse delle scritte arcobaleno sfumate sulle tue Instagram stories!

Ora non ti rimane che cliccare sull’icona con la freccia in basso a destra, decidere chi vuoi che visualizzi e cliccare su “condividi”.

Scritta arcobaleno su Instagram e il mese del Pride

La scritta arcobaleno nelle storie può essere un modo per colorare il tuo profilo tutto l’anno. Ma c’è un mese particolare in cui le scritte arcobaleno spopolano sui social network: parliamo, ovviamente, del mese del Pride.

I trenta giorni di giugno, ogni anno, sono dedicati all’orgoglio LGBT+.

In questo mese, oltre alle scritte, possono essere inseriti anche altri simboli arcobaleno nel tuo profilo, come l’hashtag in un post o il cerchio intorno alle storie.

Ecco come puoi fare.

Far comparire l’hastagh arcobaleno è semplicissimo. Basta inserire nel tuo testo parole collegate alla tematica del Pride, precedute dal tasto hashtag: ad esempio, #pride o #rainbow. Una volta pubblicato il post, automaticamente queste scritte si coloreranno delle sfumature dell’arcobaleno.

Ricorda che, però, quest’opzione è solo temporanea ed è collegata al mese del Pride.

Sempre nel mese di giugno, per avere il ring delle storie colorato di arcobaleno, dovrai inserire un hashtag relativo al Pride, come ad esempio #lgtb o #loveislove. Fatto questo, quando pubblicherai la storia, automaticamente il cerchio rosso diventerà multicolor.

Questo è sicuramente un modo per creare contenuti originali e in evidenza che possono anche consentirti di aumentare il numero dei follower. Oltre a queste strategie puoi anche decidere di comprare follower Instagram reali e italiani per dare più autorevolezza al tuo profilo.

Come Instagram celebra la giornata dell’Orgoglio LGBT+

Da molto tempo ormai motori di ricerca come Google o social come Facebook e Instagram danno spazio alla divulgazione dei valori che contraddistinguono la comunità LGBT+.

La possibilità che Instagram dà ai suoi utenti di colorare scritte e hashtag arcobaleno non è solamente una mera scelta estetica, ma ha radici più profonde che arrivano alla volontà di dare spazio alla lotta contro la discriminazione delle persone LGBT+.

I social sono uno strumento di comunicazione molto potente e in grado di diffondere una cultura che sia contraria a ogni forma di discriminazione sessuale o personale e che respinge ogni forma di odio e di razzismo.

Indipendentemente dal credo personale, il rispetto e la tolleranza sono valori che devono contraddistinguere la comunità umana, in un’ottica di crescita, evoluzione e convivenza civile e pacifica.

Meta, con i suoi social Instagram e Facebook, si fa allora portavoce di queste istanze che si rivolgono alla società per essere accettate e accolte.

I simboli, come la scritta arcobaleno su Instagram, sono veicoli potenti di questa lotta contro la discriminazione e a favore dei valori della tolleranza e dell’accoglienza verso tutti. Indipendentemente dal loro credo, dal colore della pelle o dall’orientamento sessuale.

La collaborazione con GLAAD per il Pride e la scritta arcobaleno

Il sostegno di Meta alla lotta contro la discriminazione della comunità LGBT+ va al di là della scritta arcobaleno su Instagram nelle storie.

Instagram si è, infatti, aperta a una collaborazione con GLAAD, la Gay and Lesbian Alliance Against Defamation, un’organizzazione non profit che si propone di rappresentare e garantire le persone LGBTQ+. Gli scopi ultimi di GLAAD sono l’eliminazione dell’omofobia e della discriminazione basata sull’identità di genere e sull’orientamento sessuale.

Con GLAAD, Instagram ha individuato gli hashtag che meglio rappresentano le tendenze e i gusti della comunità LGBT+ e ha reso disponibili i cosiddetti rainbow hashtag. I più conosciuti e popolari hashtag arcobaleno sono:

  • #pridefamily;
  • #genderfluid;
  • #gayvisibility;
  • #loveislove.

Come abbiamo già detto, a giugno, nel mese del Pride, se scriverai questi hashtag nei tuoi post, una volta pubblicati assumeranno le sfumature arcobaleno. Se, invece, li userai nelle tue storie, il ring intorno alla tua foto profilo diventerà multicolore per 24 ore.

Un altro modo per mostrare il tuo sostegno alla comunità LGBT+ è quello di utilizzare gli adesivi che Instagram mette a disposizione nelle gif.

Ti basterà andare nella sezione gif e cliccare nella barra di ricerca parole chiave come “pride”, “lgbt” e simili.

Perché l’arcobaleno è simbolo della lotta alla discriminazione sessuale

Arrivati a questo punto potresti chiederti perché i colori dell’arcobaleno sono usati dalla comunità LGBT+ come simbolo della propria lotta all’omofobia e alla discriminazione sessuale.

Tutto nasce nel 1978 a San Francisco quando Gilbert Baker, ex veterano dell’esercito e attivista gay, realizzò una bandiera arcobaleno dipingendola con le sue mani.

La bandiera fu sventolata durante il San Francisco Gay Freedom Pride Parade del 25 giugno 1978 ed ebbe un successo immediato. Chiunque identificò quel vessillo multicolore con la lotta per i diritti delle persone LGBT+.

I motivi per cui Baker scelse proprio l’arcobaleno come simbolo del Pride non sono noti, ma le ricostruzioni più attendibili si riferiscono a queste ipotesi:

  • innanzitutto, perché i colori accesi sono da sempre usati dalle persone omosessuali come segno di riconoscimento;
  • l’arcobaleno sarebbe anche un omaggio alla canzone “Over the rainbow” cantata da Judy Garland nel “Il Mago di Oz” e apprezzata dal mondo omosessuale per via del testo che parla di un mondo ideale di amore e di pace;
  • il rosa sarebbe stato riportato nella bandiera arcobaleno con il riferimento al triangolo rosa con cui i nazisti segnavano i deportati omosessuali nei campi di concentramento.

Una curiosità: la prima versione della bandiera è stata acquistata dal MOMA, il Museum of Modern Art di New York, nel 2015.

Dai un booster al tuo profilo Instagram

La nostra guida su come fare la scritta arcobaleno su Instagram è terminata: speriamo che tu l’abbia trovata chiara e utile.

Se ti è piaciuta, ti invitiamo a condividerla con i tuoi amici e a visitare il nostro blog per trovare altri contenuti interessanti, guide pratiche e nuovi articoli sugli argomenti più gettonati e di attualità.

Ci teniamo a ricordarti che opzioni e trucchi di Instagram dovrebbero servirti per veicolare al meglio i tuoi contenuti.

Ad esempio, questo tutorial su come si fa a fare la scritta arcobaleno su Instagram può servirti per comunicare ai tuoi amici e ai tuoi follower che sostieni la lotta della comunità LGBT+ contro l’omofobia e la discriminazione di genere.

Sarà un chiaro e forte messaggio che renderà espliciti i tuoi valori di riferimento e quelli del tuo brand e che ti permetterà di far avvicinare più persone al tuo profilo.

Su Instagram, oltre a una forte identità e a valori ben definiti, è anche importante presentarsi con un numero di follower che dia autorevolezza al profilo.

A questo proposito puoi leggere anche gli altri nostri tutorial per aumentare la tua visibilità e, se vuoi andare più veloce, dai un booster alla tua community acquistando follower in modo sicuro su Visibility Pack.