come recuperare account instagram

In questo articolo ti daremo tutte le informazioni utili su come recuperare account Instagram. Ci sono tanti motivi per scoprire le giuste procedure.

A molti utenti capita di non riuscire più ad accedere al proprio profilo Instagram.

Tutto questo può accadere in diverse situazioni come:

  • account Hackerato, in questo caso, un altro utente potrebbe aver scoperto e modificato i tuoi dati di accesso. Una volta effettuata la modifica, non potrai più entrare nel tuo profilo;
  • ban permanente, se non hai rispettato le linee guide della piattaforma, il tuo profilo potrebbe essere rimosso per sempre;
  • dati di accesso dimenticati, se non ricordi più le tue credenziali, sarà impossibile entrare.

Per ognuno di questi casi c’è una giusta soluzione! Dobbiamo, però, premettere una cosa importante. Non è sempre possibile recuperare un account Instagram disabilitato o eliminato.

Infatti, si tratta di procedimenti molto lunghi che, purtroppo, molto spesso non vanno a buon fine. Ma se seguirai attentamente i passaggi descritti nei prossimi capitoli, avrai molte più possibilità di recuperare il tuo account.

La procedura di recupero non è complicata, ma purtroppo i tempi di attesa del centro assistenza della piattaforma sono molto lunghi.

Come recuperare un account Instagram in pochi step

Come detto, recuperare un account Instagram rubato o eliminato, prevede una serie di passaggi. Prima di parlare di questo argomento, iniziamo con il darti la prima soluzione.

Se non riesci ad accedere al tuo account, perché hai dimenticato l’indirizzo e mail e la password, recuperare i dati d’accesso sarà molto semplice.

Non preoccuparti, dimenticarsi la password è un problema all’ordine del giorno che riguarda milioni di persone.

Rientrare in possesso del tuo profilo, non richiederà molto tempo e tutto quello che dovrai fare è seguire questi passaggi:

  • apri Instagram, da app o da PC;
  • nella casella di accesso al tuo account, clicca su “Hai dimenticato la password”;
  • inserisci il numero di telefono associato, l’indirizzo e mail o il tuo username.

Come recuperare account Instagram eliminato

A seconda del metodo scelto, riceverai un link per reimpostare la password nei messaggi o nella posta elettronica. Non dovrai fare altro che seguire la procedura e impostare una nuova password.

Al termine dei passaggi, potrai nuovamente effettuare l’accesso al tuo profilo.

Come recuperare account Instagram eliminato

Hai cancellato il tuo account Instagram perché eri stanco di usare questo social network? Se hai cambiato idea e vuoi tornare a pubblicare sul tuo feed, sappi che hai ancora una possibilità.

Quando si elimina un profilo da questo social, infatti, Instagram concede un periodo di tempo per ripensarci. Dal momento in cui disattivi definitivamente il tuo account, hai, comunque, 30 giorni di tempo per ripensarci.

Questo discorso vale allo stesso modo per i profili disattivati temporaneamente. Se ci hai ripensato, non devi fare altro che effettuare il login al tuo account.

Puoi farlo sia da smartphone sia da tablet sia da PC. Se entro i 30 giorni effettui nuovamente l’accesso, il tuo profilo verrà, in automatico, riattivato.

Recuperare account Instagram hackerato

Perché un account Instagram viene hackerato? Gli hacker hanno vari sistemi per entrare nel tuo profilo. Quello più noto riguarda i link truffa.

Lo schema è molto semplice: un profilo invia un link con invito a cliccare, l’utente ci clicca e viene “bucato”. In termine tecnico significa che, grazie a quel solo clic, viene data la possibilità all’hacker di accedere a un dispositivo o un profilo.

Una volta che l’hacker riesce a entrare, sarà molto difficile riuscire a recuperare un account Instagram. La prima cosa che farà, infatti, sarà quella di cambiare dati di accesso e nickname.

Tuttavia, ci sono delle strade per riuscire a recuperare un account Instagram hackerato. Ecco i passaggi da seguire nel caso in cui l’hacker abbia già modificato le credenziali di accesso:

  • avvia l’app di Instagram;
  • fai tap sulla voce “Richiedi assistenza con l’accesso”;
  • inserisci il tuo nome utente, o la mail, confermando l’operazione;
  • seleziona “Hai bisogno di ulteriore assistenza”;
  • inserisci la mail con cui ti sei registrato alla piattaforma;
  • seleziona “Il mio account è vittima di hacker”;
  • conferma la selezione.

Dopo la procedura, verrai contattato nel giro di qualche giorno dal centro assistenza di Instagram. Verrai aiutato a recuperare il tuo profilo e a effettuare un nuovo accesso.

In casi come questi potrebbe volerci più tempo. Armati, quindi, di pazienza.

Come recuperare account Instagram senza email e password

Una delle domande più formulate sul web è “come recuperare account Instagram senza password”. Ti diciamo sin da subito che senza le tue credenziali, sarà impossibile effettuare qualsiasi procedura di recupero.

Ecco perché, prima di contattare il centro assistenza, dovrai recuperare i tuoi dati di accesso come ti abbiamo mostrato nei precedenti capitoli.

Il centro assistenza di Instagram potrebbe risolvere il tuo problema in tempi abbastanza lunghi.

Tuttavia, esiste una soluzione preventiva per questo genere di problema. Attivando, infatti, la spunta blu di verifica (in abbonamento), è possibile ricevere un’assistenza dedicata e maggiore protezione per il tuo account.

Come detto, si tratta di un’operazione preventiva, ma che può significare 100% (o quasi) di sicurezza per il tuo account.

Il prezzo della spunta, come ormai sai, è di 14 euro al mese. Per attivare questa funzione, non devi fare altro che andare nelle impostazioni nel menù in alto a destra, selezionare “Impostazioni e privacy” e scegliere la tab “Meta Verified”.

spunta blu di instagram

Come rendere più sicuro il tuo account

Ora che sai come recuperare un account Instagram, ti daremo alcuni consigli per evitare del tutto questa situazione. Infatti, anche in questo caso vale il vecchio detto “meglio prevenire che curare”.

La sicurezza su internet è molto importante, soprattutto sui social network. Infatti, su queste piattaforme, condividiamo ogni giorno migliaia e migliaia di dati personali.

Seguendo i consigli dei prossimi capitoli riuscirai ad alzare, notevolmente, il livello di sicurezza del tuo profilo. Inoltre, vogliamo specificare che questi consigli sono applicabili a tutte le piattaforme.

1) Scegli un password complessa

I profili Instagram vengono rubati, nella maggior parte dei casi, per due motivi. Il primo, lo abbiamo già spiegato, riguarda i link truffa. Il secondo, invece, riguarda la scarsa difficoltà delle password.

Anche se siamo nel 2023, tante persone ancora non hanno capito come impostare una password sicura. Infatti, la tendenza è sempre quella di usare password facili da ricordare, ma allo stesso tempo facili da scoprire.

Per aiutarti, puoi utilizzare uno dei tanti generatori casuali di password che trovi online o una delle tante app dedicate alla sicurezza.

Il nostro consiglio, è sempre quello di utilizzare caratteri alfanumerici e simboli difficili da ricondurre alla tua persona.

Cerca di evitare nelle tue password cose del tipo:

  • nome della tua fidanzata;
  • tuo nome;
  • nome dei tuoi genitori;
  • nome dei tuoi animali domestici;
  • il tuo soprannome;
  • il nome della tua squadra del cuore.

Come ben sai, trovare informazioni su una persona nell’epoca dei social, non è così difficile. Cerca, quindi, di rendere il compito più difficile agli hacker.

2) Attiva autenticazione a due fattori

Dopo aver attivato l’autenticazione a due fattori, sarà praticamente impossibile entrare nel tuo account senza il tuo permesso. Ma partiamo dalle basi: di cosa si tratta?

Questo sistema di sicurezza è presente anche su tutte le altre piattaforme di Meta, ma anche di Google, TikTok e X. Dopo averlo attivato sul tuo profilo, Instagram richiederà una verifica aggiuntiva a ogni nuovo accesso.

Questo vuol dire che, ogni volta che qualcuno, te compreso, proverà ad accedere al profilo Instagram da un altro dispositivo, arriverà un avviso.

Oltre all’avviso, per riuscire a entrare effettivamente nell’account, ci sarà bisogno di un codice di conferma che riceverai, a seconda delle tue scelte, sulla tua mail o sul tuo numero di telefono.

Attivare questo sistema, oltre che necessario, è anche molto facile:

  • apri l’app di Instagram ed effettua l’accesso se necessario;
  • recati nel menù in alto a destra;
  • seleziona “Impostazioni e privacy”;
  • scegli “Centro gestione account”;
  • seleziona “Password e sicurezza”;
  • scegli “Autenticazione a due fattori”.

attivare autenticazione a due fattori

Puoi decidere di usare vari metodi. Un’app di autenticazione, consigliata da Instagram, in grado di generare un codice random a ogni accesso.

Tramite SMS, quindi il codice ti verrà inviato direttamente nei messaggi o tramite WhatsApp. Scegli il metodo che preferisci e conferma l’operazione.

3) Non usare le stesse password sui social

L’ultimo consiglio riguarda la scelta delle password. Cerca di non utilizzare mai la stessa per tutti i profili social. Come puoi intuire, se utilizzi un’unica password, una volta scoperta, sarai vulnerabile su tutte le piattaforme.

Cerca di variare da social a social e soprattutto, di cambiare la password almeno 3 volte all’anno.

Infatti, i maggiori esperti di sicurezza consigliano di cambiare quanto più spesso possibile i dati di accesso.

Se hai problemi a ricordare le password, puoi usare un documento di testo o una delle tante app dedicate alla sicurezza.

Se vuoi aumentare, ancora di più, la protezione dei tuoi account, puoi abbonarti a un servizio a pagamento per la gestione delle password. Ne puoi trovare diversi semplicemente facendo una ricerca su Google.

Speriamo che questo articolo ti possa essere utile nella tua esperienza su questa piattaforma. Leggi gli altri tutorial a tema presenti sul nostro blog.

Vuoi aumentare i tuoi follower su Instagram? Allora scopri i nostri servizi professionali fatti su misura per professionisti e aspiranti influencer.