Se vuoi sapere come ripostare una storia su Instagram sei nel posto giusto. Dall’agosto del 2006, Instagram ha introdotto una nuova sezione della piattaforma, ovvero le stories.
In verità, all’epoca, soprattutto per gli utenti di altre piattaforme, non ha rappresentato una grande novità. Infatti, la funzione di pubblicare dei contenuti brevi e temporanei, della durata massima di 24 ore, era tipica di Snapchat.
La società di Mark Zuckerberg ha acquistato questa tecnologia per utilizzarla sulle proprie piattaforme, ma con delle novità.
Se non sai ancora come si riposta una storia su Instagram, non preoccuparti. In questa breve guida ti daremo tutte le informazioni necessarie per condividere una stories con o senza tag.
Come ripostare una storia su Instagram e aumentare le visualizzazioni
Molti utenti si chiedono ancora come si fa a ripostare una storia su Instagram e quali sono i vantaggi di questo semplice gesto. Le stories su Instagram sono un ottimo mezzo per mantenersi in contatto con i propri follower.
A differenza dei post, infatti, sono molto più dirette e ti danno la possibilità di esprimerti in prima persona. Non a caso, molti influencer utilizzano questo potente mezzo per parlare delle questioni più delicate.
Con un buon utilizzo di questa sezione del social network americano puoi:
- rafforzare il rapporto con i tuoi follower, parlando, magari, di alcuni aspetti della tua vita privata (se ti senti di farlo);
- condividere i post di altri creator, per consolidare il rapporto con loro;
- approfondire i contenuti che posti sul tuo feed, molti creator utilizzano le stories per aggiungere altre informazioni ai contenuti trattati;
- invitare le persone a visitare un link o un’altra pagina, con la funzione “link”, è infatti possibile sponsorizzare pagine e siti web fuori dalla piattaforma.
Ma non siamo qui per dirti quanto importanti siano le stories, ma per aiutarti a capire come ripostare una storia su Instagram con tag e senza tag.
Ripostare storia Instagram con tag
Ripostare una stories su Instagram quando si viene taggati, è davvero molto semplice. Quando un altro utente ti tagga in una stories, infatti, ti arriva una notifica direttamente nei tuoi dm (ovvero, nella posta di Instagram).
Quello che devi fare, è recarti all’interno del messaggio.
Una volta nel messaggio, non dovrai fare altro che seguire questi semplici passaggi:
- entra nella storia in cui sei stato taggato e fai tap sulla voce “Aggiungi alla tua storia”;
- applica le modifiche che desideri, puoi scegliere di cambiare il colore di sfondo, di rimpicciolire la foto, di aggiungere musica, testo, gif e sticker;
- scegli se pubblicarla visibile a tutti o soltanto ai tuoi amici stretti;
- fai tap su condividi e aspetta il caricamento.
Ripostare storia Instagram senza tag
Ma cosa succede se vuoi ripostare una stories Instagram nella quale non sei stato taggato? Qui le cose si complicano. Non esiste, infatti, una funzione interna della piattaforma che ti permette di condividere le stories nella quale non sei stato taggato.
Ovviamente, come in tutto sul web, c’è un metodo anche per questo. Si tratta di una soluzione semplice e intuitiva, ma che deve essere accompagnata da alcune attenzioni.
L’unico modo per ripostare una storia senza tag è quello di fare uno screenshot a una foto, o una registrazione schermo a un video.
Fare uno screenshot è davvero molto semplice sia da Apple sia da Android (dove però il metodo cambia a seconda del modello di smartphone). Il più delle volte basta premere contemporaneamente il tasto a destra e a sinistra del dispositivo.
Allo stesso tempo, anche la registrazione schermo è facile e alla portata di tutti.
Se non ricordi come effettuare queste due semplici operazioni, puoi digitare su Google “come fare screenshot + modello telefono”.
Una volta che il tuo screen o la tua registrazione schermo saranno pronti, devi semplicemente postare all’interno della sezione stories.
Ti basterà cliccare sulla tua immagine profilo nella home, selezionare storia, caricare il contenuto e pubblicare.
Ma attenzione: quando reposti una storia Instagram senza tag, ti consigliamo sempre di taggare il creator originale. Questa è una buona prassi sia per rispettare il lavoro altrui sia per farsi notare dagli altri creator.
Ripostare un post nelle tue stories
Come visto, condividere una storia, con o senza tag, è molto semplice. Tanti utenti condividono le storie ogni giorno sul proprio profilo.
Ma se vuoi scoprire come ripostare un contenuto di tuo interesse, pubblicato nel feed, continua a leggere quanto segue.
Aggiungere un contenuto alla tua storia è molto facile. Quello che devi fare è:
- accedere al tuo profilo;
- scegliere il post, quindi, un contenuto foto o video pubblicato nel feed;
- fare tap in basso, sulla sinistra sul simbolo dell’aereo di carta;
- fare tap su “aggiungi storia” o semplicemente tocca aggiungi.
A questo punto, potrai modificarla come vuoi, cambiando, anche in questo caso, colore di sfondo e aggiungendo dei dettagli. Inoltre, puoi decidere se condividere solo l’immagine o, cliccando alla fine sul post già inserito nella storia, anche parte della didascalia.
I vantaggi di ripostare una storia su Instagram
Dopo aver visto nel dettaglio come ripostare su Instagram una storia, è giunto il momento di scoprire quali sono i vantaggi reali di questa strategia.
Le proprie storie o le storie di un altro creator, sono molto importanti all’interno di una strategia di marketing, ma solo se usate nel modo giusto.
La prassi, al giorno d’oggi, è quella di pubblicare delle stories senza un criterio preciso. Tanti creator, postano anche decine di contenuti, ogni giorno, all’interno delle loro stories.
Quando si reposta la storia di un altro creator, soprattutto se più famoso, si può avere un effetto molto positivo sui propri risultati numerici. Questo accade perché, una parte del pubblico della persona che hai taggato, potrebbe vedere la tua storia.
Questo accade soprattutto quando vieni condiviso anche tu da un altro utente.
Un altro vantaggio è quello di rafforzare il rapporto con gli altri creator. Utilizzare le storie per avviare un dialogo o creare dei contenuti specifici, insieme ad altre persone, è un ottimo metodo per consolidare la tua posizione sul web.
Oltre a questi, ci sono anche altri vantaggi che ti illustreremo nei prossimi paragrafi.
Aumenta il coinvolgimento
Quando effettui dei repost su Instagram, significa che stai dando importanza e visibilità agli utenti che ti hanno taggato. Questa è una buona prassi per creare una community e la affronteremo nel prossimo capitolo.
In linea generale, questa pratica serve anche a invogliare i tuoi follower a taggarti e a rispondere ai tuoi contenuti. Non c’è niente di meglio per un creator che ricevere tanti tag all’interno delle stories. Questo passaggio, specialmente nelle fasi iniziali della tua attività sui social, può essere molto utile a farti notare.
Inoltre, aumentando l’attività delle persone che ti seguono, potrai raggiungere un numero di follower più alto, già dai primi tempi.
Crea una community
Fare i repost delle stories è molto utile, come detto, a creare una community affiatata. Se vuoi fare strada nel mondo dei social, non puoi non avere delle persone che ti seguono e supportano. Creare una community è molto difficile e ci vogliono tempo e soprattutto pazienza e dedizione.
Non siamo qui a spiegarti i vantaggi di avere una community sui social, ma a spiegarti come crearla tramite i repost delle stories.
Quando un utente ti tagga, magari in una storia con una grafica poco gradevole, la tentazione è quella di non effettuare il repost.
Tuttavia, specialmente all’inizio, è molto importante curare i rapporti con tutti i follower o con tutte le persone che ti taggano. Essere taggati da qualcuno, significa che un utente ha speso del tempo per creare un contenuto per te.
Questo passaggio non può passare in secondo piano. Per questo motivo, utilizza i repost in modo accurato e riuscirai, in un tempo più breve, a creare la tua fanbase personale.
Aumenta la copertura dei tuoi contenuti
La copertura dei contenuti è la maggiore fonte di ansia per i creator di tutto il mondo. Prima di pubblicare un post sul proprio feed, ogni creator ha il timore che non raggiunga buoni risultati.
Per aiutare i tuoi post a raggiungere risultati migliori, puoi ripostarli all’interno delle tue stories. Il procedimento lo abbiamo già visto in precedenza, nel capitolo “Ripostare un post nelle tue stories” e vale anche per i tuoi contenuti.
Ma cosa succede quando condividi un tuo post nelle stories. Gli utenti che magari scorrono di meno il feed o che hanno visto il tuo contenuto, avranno un’ulteriore possibilità di vederlo.
Infatti, il feed delle stories funziona in modo diverso rispetto a quello dei post. Inoltre, gli utenti potranno cliccare sul tuo post nelle storie e aprirlo nel feed.
In ultimo, ti sconsigliamo di utilizzare app esterne come “repost for Instagram” che sono, tra l’altro, vietate dalla piattaforma.
Fai un test con le prossime pubblicazioni e siamo sicuri che, i tuoi contenuti nel feed, otterranno risultati organici maggiori se ripostati all’interno delle stories.
Ora che hai letto il nostro tutorial, sei pronto per aumentare rapidamente le visualizzazioni del tuo profilo Instagram!