Hai sempre voluto scoprire come si mette il profilo aziendale su Instagram? Allora sei capitato nel posto giusto!
Nel corso di questa guida, infatti, scopriremo come passare da un profilo normale a un profilo aziendale e molto di più.
Instagram, è indubbiamente la piattaforma più utilizzata al mondo: conta più di due miliardi di utenti attivi ogni mese.
Il suo successo, secondo gli utenti, sta nel gran numero di funzioni e nel permettere a chi lo usa di personalizzare al massimo la propria esperienza.
Anche per quanto riguarda il profilo, Instagram ne mette a disposizione diverse tipologie.
La scelta dell’uno o dell’altro dipende fortemente dall’uso che si fa della piattaforma social.
Non solo persone, ma anche sempre più brand, aziende e marchi hanno un profilo sul social network.
Non ci è voluto molto prima che le piattaforme mostrassero il loro potenziale nel campo del marketing.
Se vuoi scoprire come crearlo e come aumentare i follower su Instagram con profilo aziendale, mettiti comodo e continua a leggere.
Come si mette il profilo aziendale su Instagram: informazioni preliminari
Se sei a capo di un brand o di un’azienda, la soluzione migliore per farti pubblicità online è quella di aprire un profilo Instagram aziendale.
Prima di scoprire come creare un profilo Instagram aziendale, vediamo quali possono essere le differenze tra un profilo normale e uno business.
Per prima cosa, gli utenti che effettuano il passaggio a profilo business hanno accesso agli Insight. Si tratta dei dati statistici che riguardano l’andamento del profilo.
All’interno di questa utile sezione, è possibile scoprire informazioni riguardo la propria audience, la copertura dei post e così via.
Inoltre, con i profili aziendali, a differenza di quelli standard, si possono effettuare le sponsorizzazioni dei propri post. Si tratta di una forma di pubblicità, ovviamente a pagamento. Questa permette di mostrare i propri contenuti, a pagamento, a quante più persone possibili.
Quando si passa all’account professionale, poi, è possibile scegliere tra business per le aziende, o creator per i creatori di contenuti.
Quindi, ricapitolando, ci sono tre categorie di profilo su Instagram: aziendale, creator e personale.
Come avere il profilo aziendale su Instagram
Se vuoi iniziare a sponsorizzare i tuoi post o vuoi consultare i dati statistici relativi al tuo profilo, la soluzione migliore è quella di impostare questo tipo di account.
Ecco come si mette il profilo aziendale su Instagram:
- apri l’app di Instagram;
- fai tap sull’icona con le tre linee che trovi in alto a destra;
- seleziona la voce “Impostazioni e privacy”;
- fai tap su “Tipo di account e strumenti”;
- in quest’area, seleziona “Passa a un account per professionisti”;
- scegli se si tratta di un’account creator o di uno aziendale.
Una volta completata questa semplice procedura, potrai avere accesso a tutte le funzioni che il social network americano offre a creator e aziende.
Purtroppo, non è possibile scoprire come mettere il profilo privato su Instagram con profilo aziendale.
Questo perché un profilo aziendale, per sua natura, deve essere visibile da tutti, altrimenti non avrebbe alcuno scopo pubblicitario.
Se sei curioso di sapere come capire se un profilo Instagram è aziendale, dovrai fare attenzione a un elemento importante.
Se un profilo è aziendale, sarà sempre accompagnato da un’etichetta con una delle categorie disponibili.
Come collegare Instagram alla pagina aziendale
Oltre a pubblicare su Instagram, i brand che si rispettano sono presenti anche su altre piattaforme social: parliamo di Facebook, X (l’ex Twitter) o TikTok.
Già da diversi anni, il social network dall’icona rosa è stato acquisito dal gruppo Meta, che controlla, tra gli altri, Facebook.
Ciò ha portato a una maggiore condivisione tra le due piattaforme: tanto è vero che puoi pubblicare gli stessi post su entrambe in contemporanea.
Per collegare la pagina Facebook del tuo brand al tuo profilo aziendale dovrai:
- collegarti al sito web di Facebook;
- accedere all’account collegato alla pagina ed entrare nell’area della pagina;
- recarti nella sezione che trovi sulla sinistra;
- dopo aver fatto ciò, dovrai fare click su “Account collegati”;
- selezionare “Collega account Instagram” ed effettuare l’accesso al profilo aziendale.
Grazie a questa semplice e veloce procedura, potrai pubblicare allo stesso momento i tuoi post su entrambe le piattaforme.
Ciò ti aiuterà a consolidare la tua presenza social, accrescendo allo stesso tempo il tuo pubblico.
Come togliere il profilo aziendale su Instagram
L’attivazione del profilo aziendale non è una cosa permanente: si può tornare al vecchio account personale in qualsiasi momento si desideri.
Probabilmente, il tuo sogno era quello di diventare un creator o una celebrità di Instagram, ma poi i piani sono cambiati.
Cosa fare allora?
Per togliere il profilo aziendale, dovrai seguire questi step:
- apri l’app di Instagram;
- fai tap sull’icona con le tre linee che si trova in alto a destra;
- seleziona “Impostazioni e privacy”;
- scegli poi “Tipo di account e strumenti”;
- fai tap su “Passa a un account personale”.
Quando avrai portato a termine questa procedura, non avrai più accesso ai dati statistici inerenti al tuo profilo.
Inoltre, non potrai sponsorizzare i tuoi contenuti o inserire delle call to action all’interno del tuo profilo Instagram senza la funzione aziendale.
Profilo aziendale Instagram: pro e contro
Una volta conosciute le categorie profilo aziendale Instagram, come impostarle e come toglierle, possiamo andare avanti con la nostra guida.
Abbiamo detto che il profilo business è la soluzione per coloro che vogliono utilizzare il social media per promuovere la propria azienda.
Infatti, grazie a strumenti come le sponsorizzazioni, Meta Business Suite e gli Insight, è possibile sfruttare al massimo il potenziale offerto dalla piattaforma.
Tra i pro del profilo aziendale, quindi, c’è sicuramente l’utilizzo di queste funzioni che possono aiutarti a promuovere i tuoi post.
Un altro vantaggio del profilo aziendale è la possibilità di sfruttare l’influencer marketing.
Gli influencer che sponsorizzano prodotti e servizi sulla piattaforma, in genere, collaborano con brand che hanno il profilo aziendale.
In questo modo, si possono anche aggiungere i collegamenti ai prodotti direttamente all’interno dei post.
Tutte queste funzioni non sono disponibili se si ha un’account personale.
Per quanto riguarda gli svantaggi del profilo aziendale, non ce ne sono! A meno che tu non sia un utente ordinario: in quel caso, non avrai bisogno di tutte queste funzioni avanzate.
Utilizzare Instagram aziendale al meglio
Con il profilo business, avrai l’occasione di farti conoscere da un pubblico sempre più grande. Questo, a patto che tu impari a usare gli strumenti messi a disposizione dalla piattaforma.
Il primo strumento che dovrai imparare a usare è Meta Business Suite: questo si utilizza principalmente nella sua versione desktop.
Grazie a questo programma, potrai consultare i dati che riguardano sia la tua pagina Facebook che il tuo profilo Instagram.
Potrai scoprire quali sono i post che piacciono di più ai tuoi utenti e quelli che preferiscono di meno.
Avrai, inoltre, modo di programmare i tuoi post futuri e di impostare la loro pubblicazione automatica.
Oltre a questo utile strumento, dovrai imparare anche a sfruttare i dati che compaiono nella sezione Insight.
In quest’area del profilo aziendale, potrai monitorare l’andamento dei tuoi contenuti, come post, storie e reel. Potrai consultare la copertura, il numero di like e tutte le azioni eseguite.
Inoltre, sempre gli Instagram Insights ti permettono inoltre di analizzare le variazioni di follower, la loro età, la loro localizzazione e così via.
Questi strumenti preziosissimi ti aiuteranno nella tua campagna di social media marketing.
Alcuni consigli per il profilo aziendale: attivare lo shop
Se il profilo business che hai creato serve a pubblicizzare un negozio, oppure se la tua azienda ha un e-commerce, Instagram permette di attivare lo shop.
Probabilmente, scrollando il tuo feed, avrai notato che su alcuni post compare il simbolo di un’etichetta.
Facendo tap sull’etichetta, sarai reindirizzato all’e-commerce di quel profilo e potrai visualizzare tutti i prodotti.
Attivare lo shop sul tuo profilo business può aiutarti, quindi, a pubblicizzare i tuoi prodotti e raggiungere nuovi potenziali clienti.
Se vuoi che la tua attività decolli grazie alla pubblicità su Instagram, abbiamo alcuni consigli per te.
Innanzitutto, quando pubblichi i tuoi contenuti, siano essi post, storie o video, devi assicurarti che siano di alta qualità.
Gli utenti di Instagram pretendono sempre foto luminose e colorate, video dall’audio cristallino e reel realizzati con attenzione.
Condividere foto sfocate, video mossi o reel che non si sentono bene, potrebbe penalizzarti.
Ancora, ti consigliamo di creare il tuo piano editoriale prima di iniziare a pubblicare: crea un’agenda social per ricordarti quali e quanti contenuti postare su Instagram ogni settimana.
Questo ti aiuterà non solo a tenere alto l’engagement del tuo profilo, ma anche a non farti pubblicare gli stessi post in poco tempo.
Siamo arrivati al termine della nostra guida dedicata a come si mette il profilo aziendale su Instagram.
Per scoprire di più riguardo il mondo dei social, ti invitiamo a leggere gli altri tutorial del nostro blog.
Se vuoi aumentare i tuoi follower su Instagram, non dimenticare di consultare i nostri servizi tutti dedicati alle piattaforme più famose.