YouTube Music

Ciao e benvenuto o bentornato in un nuovo appuntamento con il nostro blog, oggi vorremmo spiegarti cosa sia YouTube music e come utilizzarlo al meglio.

Dobbiamo innanzitutto dire che ascoltare musica al giorno d’oggi risulta la forma di intrattenimento più diffusa in assoluto e anche la più antica se ci pensi bene. Quante volte anche tu hai indossato le cuffie davanti al mare, per esempio.

Sono dei momenti di vero e puro relax che però, molto spesso, vengono interrotti da pubblicità o non si riesce ad individuare la canzone adatta al proprio umore.

Hai mai sentito parlare di YouTube music e sai cosa sia? Molto probabilmente se stai leggendo questo articolo la tua risposta è: No.

Ma ci siamo noi di Visibility Pack, che siamo pronti a spiegarti in ogni singolo dettaglio come sfruttare YouTube musica gratis e approfittare della musica proveniente da tutto il mondo messa a disposizione su questa piattaforma.

Su YouTube musica troverai numero strumenti messi a disposizione dalla piattaforma volti a migliorare la user experience. Tutto questo ha fatto si che YouTube music diventasse una delle app più gettonate tra i giovani.

Quello che viene apprezzato di più, è la notevole diminuzione del consumo di dati mobili. In quanto non guardando il video musicale, ma ascoltando solo l’audio, è naturale che consumerai meno dati.

Molti sono gli utenti rimasti soddisfatti dall’evoluzione del colosso streaming in quello che è diventato oggi YouTube music. La piattaforma permette anche di ascoltare musica in background.

Andiamo ora a vedere gli altri aspetti di questa straordinaria applicazione come anche YouTube musica italiana.

Cos’è YouTube Music?

In questo paragrafo vedremo cosa sia YouTube music e come questa piattaforma permette di ascoltare musica completamente gratuita grazie a YouTube musica gratis.

Come ti abbiamo anticipato poco fa YouTube music è una piattaforma per ascoltare musica in streaming on demand, che offre sia un piano gratuito che uno a pagamento con i relativi abbonamenti adatti a ogni occasione o circostanza.

YouTube musica italiana

Ovviamente potrai accedere a tutti i servizi che la piattaforma mette a disposizione, inclusi i video delle canzoni più famose.

L’obiettivo di questo social è sempre quello di garantire una user experience all’altezza dei maggiori competitor come possono essere: Apple music, Spotify, Amazon music e Google Play music.

Quello che però troverai solo su YouTube music è la possibilità di ascoltare non solo le canzoni originali ma anche tutti i remix, le cover, i concerti live e moltissimi altri.

La reale differenza tra YouTube e YouTube music è la struttura della homepage. Quest’ultima piattaforma infatti ha un’interfaccia diversa, molto più semplificata, un po’ come quella di Spotify. Semplice, chiara e intuitiva.

La home di YouTube music è stata progettata per guardare video musicali o più semplicemente per ascoltare una canzone, spingendo in alto alla piattaforma video di qualità come quelli pubblicati dalla casa discografica Vevo.

Le due versioni di YouTube music

Come anticipa il titolo di questo paragrafo esistono due versioni di YouTube music, una è la versione basic e l’altra invece è quella premium. Adesso ti spiegheremo le differenze tra l’una e l’altra con le relative opportunità.

YouTube musica

La versione basic è la versione gratuita della piattaforma. Potrai ascoltare tutti brani presenti sulla piattaforma con delle piccole limitazioni.

Ogni tanto i tuoi brani verranno interrotti da messaggi pubblicitari e dovrai vedere per forza il video pubblicitario, utilizzando un maggior numero di dati mobili se sarai senza wifi.

Inoltre non potrai ascoltare musica in background, quindi il tuo brano verrà interrotto appena verrà bloccato lo schermo o uscirai dall’applicazione dedicata alla piattaforma per smartphone.

Non potrai scaricare i brani e ascoltarli in modalità offline, se ti troverai senza connessione internet.

Se vorrai rimuovere tutte queste limitazioni imposte dalla versione basic dovrai necessariamente passare alla versione Premium della piattaforma.

Versione Premium

Grazie a quest’ultima versione sarai esonerato dagli annunci pubblicitari che verranno subito rimossi dal tuo piano di abbonamento, inoltre potrai ascoltare solo gli audio delle canzoni senza necessariamente guardare il video, questo limiterà il consumo di dati mobili.

YouTube musica gratis

Potrai ascoltare le canzoni in background quindi potrai aprire altre applicazioni direttamente sul tuo dispositivo o bloccare lo schermo senza fermare la musica che stai ascoltando.

Altra chicca che mette a disposizione YouTube musica è quella che permette di scaricare i tuoi brani preferiti e di poterli ascoltare anche se non hai una connessione internet attiva.

Tutte e due le versioni sia quella gratuita che quella a pagamento permettono di creare delle playlist personalizzate, potrai vedere i tuoi artisti preferiti nella sezione dei consigliati per te in base ai tuoi ascolti recenti.

Inoltre in fase di configurazione potrai scegliere le tue preferenze per non perderti nemmeno una nuova uscita del tuo artista preferito.

Un’altra funzione che mette a disposizione YouTube musica è la possibilità di visualizzare playlist di un determinato genere musicale basate al luogo in cui ti trovi, attivando ovviamente la localizzazione sul tuo dispositivo.

Se dovessi andare in palestra per esempio, aprendo YouTube music potrai ascoltare playlist basate su work out da fare in palestra. Veramente niente male questo YouTube music, non trovi?

Quanto costa YouTube music?

Mettendo in disparte l’unica versione gratuita di YouTube music, cioè la basic, in questo paragrafo ti parleremo dei diversi piani tariffari che questa piattaforma mette a disposizione tua e di tutti gli altri utenti.

YouTube musica italiana 2

La versione YouTube musica premium permette infatti di scegliere tra diverse soluzioni, in base alle proprie esigenze.

Gli abbonamenti possono essere per la singola persona o per la famiglia, ma facciamo un passo alla volta, puoi andare subito a vedere quale abbonamento fare nella sezione dedicata dell’applicazione di YouTube music.

Il piano YouTube music premium è gratuito per il primo mese, successivamente il costo sarà di soli 9,99 euro al mese.

Puoi anche sottoscrivere un abbonamento premium family che permetterà l’accesso multiplo di più account, fino a un massimo di 6 a soli 14,90 euro al mese.

Infine esiste anche un altro abbonamento che esteso non solo a YouTube musica ma anche al classico YouTube premium a soli 11,90 euro al mese.

Tutto questo permetterà al tuo account di eliminare le pubblicità, scaricare video e audio da poter ascoltare in modalità offline e permette anche l’utilizzo dell’applicazione in background.

Potrai scegliere anche il metodo di pagamento che preferisci, l’importante è che sia elettronico e tracciabile, come può essere una carta di credito, una prepagata oppure con PayPal. Puoi effettuare una prova gratuita valida un mese ma potrai scegliere un solo piano premium.

Quindi potrai effettuare la prova gratuita o su YouTube music o su YouTube premium, scegli bene su quale piattaforma effettuare la prova gratuita perché potrai farne soltanto una.

Come funziona esattamente YouTube music?

Casa Google ha pensato davvero a tutto per questa straordinaria piattaforma, perché potrai utilizzare YouTube musica su qualsiasi dispositivo, sistema operativo come iOS e Android con l’apposita applicazione e anche sui vari browser come Chrome, Opera, Firefox ecc.

L’unica cosa che cambierà sarà l’interfaccia grafica in base al dispositivo utilizzato. Ma comunque indipendentemente dal dispositivo che stai utilizzando potrai comunque accedere al tuo account con lo stesso abbonamento premium.

Con l’arrivo della nuova versione tutta dedicata alla musica diciamo un po’ tutti addio a Google Play music. Infatti reso ufficiale nel 2020, Google dice addio al vecchio progetto per farne nascere uno decisamente migliore e più smart.

Era già da tempo che il colosso della tecnologia voleva fare qualche cambiamento in questo ambito, il progetto iniziale infatti prevedeva che YouTube musica fosse solo una estensione del classico YouTube, invece ora è proprio un canale streaming a parte.

Sia il lettore web che l’applicazione sono a tua disposizione e ti permettono di ascoltare YouTube musica italiana dove e quando vuoi semplicemente utilizzando il tuo dispositivo mobile. Inoltre cercare musica all’interno della piattaforma sarà ancora più semplice.

L’interfaccia permette di personalizzare davvero tutto ed è disponibile in diverse lingue. Grazie a YouTube music potrai scoprire nuovi talenti e seguirli passo passo in maniera gratuita, mentre ti ricordiamo che attivando un piano premium eliminerai le interruzioni pubblicitarie.

Come spostare la tua playlist da Google Play a YouTube music?

Da quando Google ha dichiarato che Google Play fosse ormai fuori dai giochi per lasciare posto alla nuova piattaforma sono molti gli utenti che sono andati in crisi per tutti i dati musicali che hanno perso.

Ma qualcuno di furbo c’è stato perché ovviamente, quei geni geni che sono dietro ad algoritmi, microprocessori e tutto ciò che c’è dietro al social, hanno pensato davvero a tutto.

Se hai ancora il tuo caro e vecchio Google Play stiamo per svelarti come trasferire i dati della tua libreria musicale da una parte all’altra senza perdere niente.

Infatti il colosso americano ha cercato di tranquillizzare tutti gli utenti entranti in fervore, per la vicenda della perdita dei dati musicali, avvisandoli che da dicembre 2020 sarebbe stato messo a disposizione Google Takeout per trasferire librerie, playlist e album.

In pratica Google Takeout non fa altro che effettuare un backup dei dati connessi al proprio account Google, in modo da effettuare un’archiviazione totale o parziale.

Questa straordinaria applicazione può essere utilizzata non solo per il trasferimento dei dati musicali ma anche di foto.

La funzione Google Takeout

Per poter utilizzare questo servizio ti basterà seguire questi piccoli passaggi, iniziamo dalle cose semplici.

Apri la pagina di google.com e clicca sull’icona del tuo account, cioè la tua immagine profilo, successivamente si aprirà un menù a tendina sotto la tua foto, cerca il tasto “Gestisci il tuo account” e selezionalo.

Dal menù che si aprirà in alto a sinistra puoi selezionare la voce “Dati e personalizzazione”, scorrendo poi fino alla fine della pagina troverai la dicitura “Scarica i tuoi dati”.

Ora sei pronto per selezionare la funzione di Google Takeout, in alto potrai scegliere il metodo di recapito dei dati, cioè praticamente i tuoi file di YouTube music ti potranno essere inviati con un link alla tua mail oppure sul Drop Box, Drive, One Drive o Box.

Ricordati di spuntare la voce “Google play store” e scegli una delle modalità di esportazione cioè o “Esporta un archivio” oppure “Esporta ogni due mesi per un anno” in un formato .zip o .tgz da 1 a 50 Giga Byte.

Una svolti questi piccoli passaggi potrai cliccare sul pulsante “Crea esportazione” e avrai fatto.

Come salvare o eliminare la cronologia di YouTube music

Google acquisisce una mole di dati esorbitanti ogni giorno, ma se vuoi salvare la tua cronologia di YouTube music durante il passaggio da una parte all’altra ti consigliamo di selezionare solo la voce “Google play music” per permettere un passaggio di dati veloce e sicuro.

Se per sbaglio hai avviato un backup di tutti i dati immagazzinati da Google, compresi cronologia drive, siti internet ecc. ti consigliamo di annullare l’esportazione e farne un’altra.

In futuro potrai fare lo stesso spuntando la casella “YouTube music” per non perdere la cronologia delle ultime tracce ascoltate di recente e l’elenco della tua musica preferita.

Ovviamente questa sorta di cassaforte di Google contiene i dati di tutta la tua attività su internet quindi se vorrai potrai cancellarla. Ti basterà eliminare la cronologia dalla gestione attività,  che contiene quattro opzioni di dati che vanno dalla cronologia di Google maps a quella di YouTube music.

Arrivato a questo punto sei veramente pronto per cercare YouTube musica gratis e YouTube musica italiana.

Sai come scegliere l’abbonamento più adatto a te in base alle tue esigenze e ascoltare la musica che più ami quando e dove vuoi. Non dovrai far altro che aprire l’applicazione di YouTube music direttamente sul tuo smartphone, senza nessuna interruzione eccetto una chiamata improvvisa.

Le nostre conclusioni su YouTube music

In conclusione possiamo definire YouTube music un’innovazione a tutti gli effetti, puoi trovare facilmente la cronologia ascoltata di recente direttamente sull’applicazione, è molto intuitiva e facile da utilizzare.

La funzione vista dell’artista permette di conoscere canzoni inedite o poco conosciute di un determinato artista. All’interno dell’applicazione hai anche la funzione dei filtri di ricerca, risultano essere molto funzionali e chiari.

Puoi anche utilizzare lo stesso account su diversi dispositivi in contemporanea. Adesso YouTube music non ha più segreti per te.

Se vuoi rimanere sempre aggiornato sulle novità del mondo digitale e non solo visita la sezione blog del nostro sito oppure seguici sui canali social.